Allargare, 1) estendere, amplificare
(es. urbem, rem publicam). – dilatare (es. castra
ed aciem). – spatium alicujus loci producere
(es. spatium circi ab utraque parte).
– proferre; propagare (estendere; es. prof, imperii
fines ovv. imperium ; e prof, imperii
terminos ovv. imperium). – laxare (allarg.
ciò che prima era stretto; es. manipulos e
forum). – augere (aumentare). – allargare
una ferita, vulnus latius patefacere. –
allargare una casa, accessionem adiungere
aedibus. – allargare la città coll’aggiunta
di due colli, urbi addere
duos colles. – allargarsi, Vidi. estendersi.
2) allargare – sciogliere, allentare,
laxare: relaxare; remittere (allentare).
Allarme, 1) ad arma! – dare l’all’arme
(in senso proprio), conclamare ad
arma.
2) allarme = apprensione, timore,
tumultus. – destare un allarme,
facere tumultum. – essere in allarme,
trepidare. – tutta la casa è in allarme,
miscetur domus tumultu.
Allato, iuxta (accanto) ; prope (vicino).
Allattamento, si traduca con circonlocuzione
colle espressioni registrate sotto
allattare.
Allattare, alicui mammam dare ovv. praebere;
aliquem ad ubera admittere; aliquem uberibus
alere.
Alleanza, foedus (pace conclusa dal Senato
e dal popolo fra due o più popoli). –
sponsio (alleanza, ovvero pace conclusa fra
due generali mediante accordo e solenni
promesse, ma senza il consenso del Senato
e del popolo; es. non foedere pax Caudina,
sed per sponsionem facta est. – societas
(amicizia, anche fra due popoli). – stringere
alleanza con qualcuno, foedus cum
aliquo facere, icere, ferire, percutere; foedus
iungere cum aliquo : foedere iungi alicui ; foedus
inire cura aliquo. – sono stretto iti alleanza
con qualcuno, mihi cum aliquo foedus
est ictum. – ammettere qualcuno, nell’alleanza,
aliquem foederi ascribere. – mantenere
un’alleanza, foedus servare ; foederi
stare; in fide manere. – non mantenere
l’alleanza, foedus neglegere. – sciogliere,
rompere, troncare un’alleanza, foedus
violare, rumpere, dirimere, frangere;
anche foedus violare frangereque.
Alleato, socius; foederatus; foedere sociatus.
– degli alleati, socialis. – truppe
degli alleati, exercitus socialis ; copiae sociales.
Allegamento, 1) allegamento di una
ragione, di un argomento, ecc., commemoratio
; prolatio.
2) allegamento dei denti, dentium
hebetatio.
Allegare, 1) Vidi. citare.
2) il restare dei frutti sulla pianta al
cader dei fiori, perdurare; permanere.
3) parlando dei denti, hebetare.
Allegazione, allegazione d’esempii,
Vidi. citazione.
Alleggerimento, levatio, allevatio (come
atto). – levamen; levamentum; allevamentum
(come fatto). – laxamentum (alleggerimento
che qualcuno, prova): deminutio (es. onerum).
– alleggerimento dei debiti, levatum aes
alienum. – provare alleggerimento in q. c.,
habere levationem alicujus rei (es. aegritudinum).
– essere di alleggerimento, levationi ovv. levamento
esse. – trovare alleggerimento
a q. c., levationem invenire alicui rei (p. es.
doloribus).
Alleggerire, exonerare (es. alvum). – levare
; allevare (fig. ). – sublevare (fig. tanto
alleggerire quanto aiutare, alicujus fugam
pecunia). – laxare (fig., es. animum curamque).
– expedire; explicare (p. es. exp.
commeatum, e expl. rem frumentariam). –
minuere; deminuere (diminuire, es. onera).
– alleggerire il lavoro a qualcuno, partem
laboris alicui minuere.
Allegoria, allegoria; lat. puro continua
translatio.
Allegoricamente, allegorice (Scritt. Seriori).
– parlare allegoricamente,
parlare in metafora, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] continua translatione
uti.
Allegorico, allegoricus (Seriori). – translatus;
rautatus (es. verba).
Allegramente, hilare ovv. hilariter ; animo
laeto ovv. hilari; laete; remisse; ridicule;
iucunde.
Allegrare, Vidi. rallegrare.
Allegrezza e Allegria, laetitia; hilaritas
(buon umore); alacritas; iucunditas animi:
animus laetus ovv. hilaris ovv. alacer ; lascivia
(umor faceto). – gaudium (gioia, giubilo). –
destar l’allegria, hilaritatem excitare.
Allegro, hilarus ; hilaris (così di pers. come
di cose; es. homo e vultus, dies). – laetus (di
pers. e del loro animo, od anche di cose). –
alacer gaudio; iucunditatis plenus (pieno di
gioia). – lascivus (di umor faceto). – iocosus
(scherzoso). – ridiculus (che sa far ridere).
– iucundus (gioviale). – una storia allegra,
res ridicula; negotium salsum (un
caso piccante). – rendere allegro qualcuno,
aliquem hilarum facere; aliquem exhilarare.
Allentamento, remissio (anche trasl,
es. usus).
Allentare, 1) propr., remittere (es. le
briglie). – relaxare (es. l’arco).
2) fig., allentare l’operosità, remittere
aliquid (es. industriam). – laxare, relaxare
aliquid ; anche remittere relaxareque aliquid
(es. studium).
Allestire, parare (in genere). – allestire
un esercito, parare exercitum. -allestire
una flotta, naves aedificare (fabbricare le
navi); classem instruere (allestire = armare,
mettere in pronto per la guerra).
Allettamento, allectatio; invitamentum;
incitamentum. – allettamenti, illecebrae.
Allettare, allicere; allectare; invitare et
allectare ovv. allectare et invitare (aliquem ad
aliquid). – illicere ovv. pellicere aliquem in ovv.
ad aliquid (lusingare). – inescare (adescare). –
allettare molto, multa habere invitamenta.
Allevamento, educatio (anche di animali).
– allevamento di cavalli, res equaria.
Allevare, educere ovv. (comun. ) educare
(tirar su materialm. e moralm. ). – nutrire
(allevare materialm., particol. della madre
lattante e della nutrice). – alere: tollere;
sascipere: ad adulescentiam perducere (tirar
su fino all’adolescenza). – erudire (quasi
digrossare), -instituere; instituere atque
erudire (educare, istruire, es. filios ad maiorum
instituta atque civitatis disciplinam. –
essere allevato in casa di qualcuno, in
domo alicujus educi ovv. apud aliquem educari. –
allevare come figlio, adoptare et educere;
educere pro filio (filia). – allevare
civilmente qualcuno, aliquem ad humanitatem
informare ovv. instituere. – allevarsi la
serpe in seno, fovere anguem in sinu.
Allevatrice, nutrix. – educatrix (aia).
Alleviamento, Vidi. alleggerimento.
Alleviare, Vidi. alleggerire.
Alleviazione, Vidi. alleggerimento.
Allibbimento. stupor: consternatio.
Allibbire, pallescere; obstupescere ; consternari.
Allietare, Vidi. rallegrare.
Allievo, alumnus (femm. alumna). – discipulus
(discepolo).
Allignare, radicem ovv. radices agere
ovv. capere: in radices exire.
Allitterazione, adnominatio.
Allividire, livescere. – allividito, lividus.
Allocco, uccello notturno, bubo. –
fig., detto d’uomo sciocco, stultus : stolidus;
fetuus: fungus.
Allocuzione, allocutio; appellatio; alloquium.
– contio ; oratio (discorso in genere).
Allodola, alauda (allodola col ciuffo ; lat.
puro galerita e cassita).
Allogare, 1) appigionare, locare.
2) dare in matrimonio una figlia
a qualcuno, filiae prospicere maritum.
– Vidi. altresì accasare.
3) allogare un cupitale presso qualcuno,
pecuniam collocare ovv. occupare apud aliquem.
Alloggiamento, hospitium ; deversorium.
– alloggiamento di soldati, castra,
orum (n. pl. ). -Vidi. altresì accampamento.
Alloggiare, 1) intr., deversari: presso
qualcuno, apud aliquem ovv. in alicujus domo; alicujus
hospitio uti. – andar ad alloggiare in
casa di qualcuno, deverti ad aliquem (ad ovv.
in villam).
2) trans., aliquem hospitio accipere, excipere
ovv. recipere (ricevere come ospite in
casa propria). – hospitium ovv. tectum alicui
prospicere: hospitium alicui praebere: aliquem
deponere (mettere al sicuro; es. saucios). –
alloggiare i soldati poco comodamente,
milites angustius collocare.
Alloggio, Vidi. alloggiamento.
Allontanamento, ablegatio ; amandatio
(all. di ima pers. ). – relegatio (esilio). –
amotio (es. omnis doloris). – depulsio: remotio
(discacciamento). – abitus; discessus (l’allontonarsi,
l’uscire di q. c. ). – abscessus (allontanarsi
per dirigersi altrove).
Allontanare, 1) propr., a) trans., amovere;
removere. – auferre (portar via). –
abducere: deducere (condur via; l’ultimo
seguìto quasi sempre da ab o de e l’abl. di
luogo). – ablegare (mandar via con un pretesto).
– amandare; relegare (relegare). –
submovere ; subducere (allont. a poco a poco;
sottrarre). – depellere; repellere; propulsare
(scacciare: da un luogo, ex
loco expellere,
eicere). – allontanare dagli occhi, ab oculis
ovv. a conspectu removere ; e conspectu ovv.
ab oculis auferre; ab oculis amoliri. – allontanare
qualcuno dalla tribù, dal senato, tribu,
senatu movere aliquem. – allontanare con
preci, ecc., deprecari : procurare.
b) rifl., allontanarsi, discedere. –
ex (ovv. ab) oculis ovv. e conspectu abire;
ab oculis ovv. e conspectu recedere (allontanarsi
dalla vista, dallo sguardo, ecc. ). – excedere;
evadere: erumpere (fuggir via da
qualche luogo; cfr. in Cicero, Cat., 2, 1: excessit,
evasit, erupit). – se subducere (sottrarsi;
es. de circulo). – allontanarsi velocemente,
celermente, celerrime abire; e
conspectu fugere ovv. evolare ; se eripere ovv.
proripere. – allontanarsi troppo dal campo,
a castris longius procedere. – non essersi
mai allontanato da un luogo, numquam
ex loco (urbe) afuisse.
2) trasl., a) trans., removere (es. aliquem
a negotiis publicis ovv. a re publica: e a se
suspicionem). – submovere (rimuovere ; es.
aliquem a re publica: ed aliquem administratione
rei publicae). – avocare; revocare ; abstrahere
(ritrarre, distogliere; es. aliquem a negotiis
publicis ovv. ab re publica). – alienare (alienare),
da sè, a se (es. bonos, alicujus benevolentiam).
– depellere; repellere; propellere;
propulsare (es. pericula). – amoliri; remoliri;
avertere (un’accusa, ecc., crimen ; incolpando
un altro, in alterum traicere). – declinare
(tener lontano, rigettare , es. quae nocitura
videantur).
6) rifl., deflectere de aliqua re (es. de
via; de sententia). – allontanare dal tema,
digredi (detto dell’oratore). – allontanare dalla
retta via, dal retto sentiero, decedere
e discedere via ovv. recta via : declinare de
via ; deflectere via ; flectere viam ovv. iter
suum : viam relinquere.
Alloquire, alloqui; appellare; contionari
apud ovv. ad aliquem ; contionem habere ad
aliquem.
Allora, 1) tunc ; tum. – illo ovv. eo tempore;
illa ovv. ea aetate; id temporis (in
quel tempo, in gen. ). – cum hoc factum est
(quando ciò avvenne). Talora si traduce
anche con ille ; es. Caio Mario, che
reggeva allora il sesto consolato,
C. Marius sextum iam illum consulatum gerens.
– anche allora, fin d’allora,
etiam tum. – allora appunto, tum forte.
– allora si, modo intensivo, tum vero;
tum enim vero. – allora allora, tum
maxime. – proprio allora, quando, eo
ipso tempore, cum.
2) d’allora, di quel tempo, illius
ovv. ejus ovv. huius temporis ovv. aetatis
(es. illius temporis copia). – Comun. si rende
mediante una proposizione relativa con tum
(tunc) ovv. illo tempore; il console d’allora,
qui tum consul erat. – la legge
Cornelia d’allora, lex illa Cornelia, quae
tum erat. – i dominatori d’allora, qui
tum imperium obtinebant. – colui che
aveva allora il sommo potere, qui
tum summae imperii praeerat. – Ovvero con
tum; es. discessu tum meo, colla mia
partenza d’allora. – Ovvero ancora con
ille: es. Cotta dixit vim fuisse illam, disse
che quella allora era tina violenza.
Allorchè, Allorquando, ubi; ut; cum.
Alloro, laurus. – corona d’alloro,
corona laurea o sempl. laurea (anche nel
senso di trionfo, vittoria). – mietere
allori dappertutto, omnium undique
laudem colligere.
Allucinare, Vidi. abbagliare.
Allucinazione, error.
Alluda, cuoio sottile, aluta.
Alludere, a qualcuno o q. c., significare
aliquem ovv. aliquid ovv. de aliqua re. – designare
aliquem (accennare a qualcuno; es. oratione sua).
– aliquem describere (dire in modo, che s’intenda
la persona a cui si accenna). – aliquem
significatione appellare (far comprendere con
cenni a chi si allude). – iocari in aliquid (alludere
scherzosamente a q. c. ).
Allume, alumen (postclassico).
Allungamento, productio (es. nella pronuncia;
verbi, di una parola, contrapp. a
correptio ; anche nel senso di prolungamento
nel tempo).
Allungare, 1) longiorem facere (estendere).
– producere (estendere in lunghezza, ed anche
allungare nella pronuncia; es. una sillaba).
– l’ombra si allunga, longius
cadit umbra.
2) diluire, diluere.
Allungato, productus (nella pronuncia;
es. syllaba).
Allusione, significatio (anche al plur. ).
Alluvione, alluvio (come atto). – alluvies
(come fatto).
Almanaccare, fantasticare, far castelli
in aria, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] inanes cogitationes animo
volvere.
Almanacco, Vidi. calendario.
Almeno, minimum (es. ita fiunt omnes
partes minimum octoginta et una). – certe
(senza dubbio, se non altro ; es. victi sumus
igitur aut fracti certe et abiecti). – quidem
(es. nunc quidem profecto Romae es). – saltem
(discendendo dal più, al meno; es. eripe mihi
hunc dolorem aut minue saltem: non usar
saltem coi numerali). – tamen (per limitare
il giudizio precedente; es. ut obsiderentur
tamen prius quam expugnarentur). – si nihil
aliud ovv, si aliud nihil; es. nec illos periculum
cogere potuit gradum accelerare aut, si
nihil aliud (quanto meno), instare instructos.
– almeno soltanto, purchè almeno,
saltem tantummodo.
Almo, almus.
Alno, alnus. – di alno, alneus.
Aloè, aloë.
Alone, cerchio di luce che vedesi talvolta
intorno alla luna o ad altro pianeta,
corona; area (es. lunae).
Alpe, 1) come montagna sempl, mons;
saltus pascuus.
2) la catena di montagne che cinge al
nord l’Italia, Alpes, ium, pl. – popoli
delle Alpi, Vidi. Alpino.
Alpestre, 1) di luoghi, asper; silvester.
2) rozzo, rudis; rusticus; asper (di costumi,
ecc. ).
Alpigiano e Alpino, delle Alpi, Alpinus
(che si trova, abita, ecc., sulle Alpi) ;
Inalpinus (che abita sulle Alpi). – gli Alpigiani,
le popolazioni Alpine, delle
Alpi, Alpini; Inalpini; Alpina ovv. Inalpina
gens; Inalpinus populus.
Alquanto, aliquantus (come aggettivo)
; ovv. aliquantum (sost. ) col genit., es. alquanto
viaggio, aliquantum iter; aliquantum
itineris. – alquanto (assol. ), aliquantum
e coi compar. ed avv. aliquanto.
– alquanto prima, alquanto dopo,
aliquanto ante, aliquanto post. – modice
(es. modice disertus, discretamente facondo).
– satis (abbastanza; es. satis magnus e litteratus).
– Spesso si esprime mediante il comparativo,
es. alquanto duro, durior ;
alquanto severo , severior : anche con
paulo e il comparativo, es. alquanto importuno,
paulo morosior (della vecchiaia):
ovv. con diminutivi;es. alquanto grande,
grandiusculus; alquanto piccolo, minusculus.
– con un comparativo o con un verbo
che inchiude l’idea di comparazione, si traduce
ordinariamente con paulo. – alquanti
di voi, vestrûm aliquam multi. – alquanto
(tempo), aliquamdiu (per un tempo piuttosto
lungo); paulisper (per un poco); parumper
(per un momento). κυρικιμασαηικο
– Talora si
esprime col prefisso sub; es. alquanto
nero, subniger.
Altalena, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] oscillum ; laquei pensiles. –
far all’altalena, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] oscillo moveri.
Altalenare, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] oscillo moveri.
Altamente, alte; elate; excelse; sublime;
sublimiter. – sentire altamente, excelse
sentire. – ammirare altamente, magnopere
mirari.
Altare, ara; altaria, ium, n. (Vidi. la differenza
nel lessico del latino). – piccolo
altare, arula. – erigere un altare,
aram statuere, condere ; deo facere aram (ad
una divinità). – scoprir un altare per
coprirne un altro, cioè contrarre un
debito per pagarne un altro, versura
solvere ovv. dissolvere.
Altarino, arula.
Alterabile, Vidi. mutabile.
Alteramente, Vidi. superbamente.
Alterare, 1) mutare; immutare.
2) fig., dell’animo e delle pers., alterarsi,
de statu suo ovv. mentis deici; de
gradu deici, ut dicitur (con immagine presa
dalla scherma); perturbari (anche seg. da
animo).
Alterazioncella, 1) parva matatio ovv.
immutatio.
2) riferito all’animo, modica perturbatio.
Alterazione, 1) rautatio; immutatio.
2) perturbazione dell’animo,
della mente (animi, mentis) perturbatio
ovv. commotio.
Altercare, altercari (es. mulierum ritu);
iurgare ; rixari. – altercare con qualcuno,
iurgio contendere cum aliquo; iurgiis certare
cum aliquo; rixari cura aliquo. – io alterco
con qualcuno, rixa mihi est cum aliquo. – altercare
fra di loro, inter se altercari;
iurgiis certare inter se: rixari inter se; certare
maledictis inter se (insultarsi a vicenda).
Altercazione e Alterco, altercatio (a
parole). – iurgium; convicium (battibecco).
– rixa (alterco che discende
a vie di fatto).
-lites, litium, f. (lite, ma anche polemica). –
nasce un alterco, fit altercatio ovv. iurgium
ovv. rixa; fiunt lites. – di qui nacque
l’alterco, inde iurgium fuit. – nacquero
grandi alterchi fra di loro, lites inter
eos factae sunt maximae. – è sorto un
grande alterco fra me ed un altro
intorno ad una cosa, orta mihi est
altercatio cum aliquo de aliqua re. – venire ad
alterco, iurgare coepisse. – cercar ragione
di alterco, causam iurgii inferre;
iurgia excitare ; rixam ciere ovv. excitare ovv.
contrahere. – cercar di venire ad alterco
con qualcuno, iurgio aliquem adoriri. _ –
ragione di alterco, causa certaminis;
causa iurgii: materia contentionis ovv. litium.
Alterezza e Alterigia, Vidi. superbia.
Alternamente, Vidi. alternatamente.
Alternare, 1) variare (es. otium labore,
laborem otio). – distinguere (es. graviora
opera lusibus iocisque). – mutare; variare et
mutare (es. vocem). – alternarsi, variare
;
in q. c., aliqua re. – alternarsi nel cornando,
alternis vicibus ovv. sempl. alternis
imperare.
2) come sost., l’alternare e l’alternarsi,
mutatio; commutatio. – varietas (vicissitudine;
es. caeli). – vicissitudo (p. es.
vicissitudines dierum atque noctium, l’alternarsi
dei giorni e delle notti).
Alternatamente e Alternativamente,
in vicem; per vices; alternis vicibus ovv.
sempl. alternis (l’uno dopo l’altro; es. imperare).
Alternativa, 1) optio. – mettere alcuno
nell’alternativa tra due cose, alicui optionem
dare, utrum . . . an, ecc. ; hanc condicionem
alicui proponere, ut aut . . . aut, ecc.
2) caso dubbio, anceps casus (es. belli).
Alternazione, l’alternare, mutatio;
commutatio (in genere). – vicissitudo (l’alternarsi,
es. dierum atque noctium).
Alterno, alternus. – combattere con
alterna fortuna, vario certamine pugnare.
Altero, Vidi. superbo.
Altezza, 1) altitudo: excelsitas ; sublimitas
(tutti e tre usati in senso proprio e
figurato, rifer. ad animo, ingegno, ecc. ):
giungere ad altezza (in senso proprio),
pervenire ad altitudinem. – elatio (elevatezza,
id. ). – proceritas (es. arborum). – altezza
del monte, altitudo montis; excelsitas
montis. – fig., altezza d’animo, magnitudo
ovv. altitudo animi ed animus magnus
ovv. magnus et excelsus; magnanimitas (magnanimità).
2) come titolo dei principi, Altezza!
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] Tu, celsissime Princeps!
Altezzosamente, Vidi. superbamente.
Altezzoso, Vidi. superbo.
Alticcio, alquanto alterato dal
vino, semigravis.
Altiero, Vidi. superbo.
Altipiano, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] regio in dorso montis porrecta.
Alto, 1) altus. – celsus ; excelsus (tutti e
tre tanto in signif. proprio quanto figur.,
colla differenza che altus significa alto in
sè ; celsus ed excelsus significano invece alto
in rapporto ad altre cose). – editus ; in altum
editus (solo di località, colli e monti).
– elatus (elevato, di parole, modi, ingegno).
– erectus (in senso proprio e fig. ). – arduus;
aditu arduus (difficile a raggiungersi; in
senso proprio e fig. ). – procerus (es. di piante;
contrapp. a brevis: anche di statura). – sublimis
(che si eleva a grande altezza , contrapp.
ad humilis; così in signif. proprio
che fig. ). – acutus (acuto ; di suoni, voci,
contrapp. a gravis). – carus (alto = caro, detto
di prezzi). – magnus; amplus (rispetto al valore
: detto anche di cariche = elevato). – nobilis
; potens (rispetto alla nascita, al grado,
alla potenza). – Campar., anche superior. –
superl, anche praealtus. – altissimo, summus
(il più alto, rispetto alla posizione materiale
ed anche rispetto al grado, alla condizione,
ecc. ; contrapp. ad imus, infimus);
supremus (il più alto, in contrapp. al più
basso, quindi anche rispetto al grado, alla
condizione; contrapp. ad infimus); altrimenti
anche mediante il superlativo degli
aggettivi sopra citati. – Nel determinare
l’altezza, corrispondentemente al nostro alto,
usano i latini altus coll’accusativo, ovv. in
altitudinem col genit. della misura ; es. essere
alto 50 piedi, quinquaginta pedes
altum esse ovv. in altitudinem quinquaginta
pedum eminere. – col capo alto, sublimis
et elato capite. – acqua alta, aquae magnae.
– acqua molto alta, aquae ingentes.
– alto mare, altum (Cicero e Cesare). –
in alto, sursum (all’insù, contrapp. a deorsum)
; sublime (in aria, contrapp. ad humi,
a terra). – cader giù dall’alto, ex alto
decidere. – levarsi, librarsi in alto, sublime
ferri ovv. rapi ; sublimem abire (di esseri
anim. ingenere); sublime se levare (di uccelli).
– cittadino di alta condiz. sociale,
princeps aliquis ; magnus ovv. potens aliquis
(potente) ; praestans in re publica vir (uomo
prestante)-, homo illustris. – coloro che
occupano i più alti gradi della società,
maior ovv. potentior aliquis; homines
aliqua dignitate ovv. honore aut aliqua dignitate
antecedentes. – uomo di altissima
condizione, honoribus princeps; poteutissimus
aliquis. – alta opinione, magna
opinio (es. aliquis habet magnam opinionem
virtutis). – nutrire alti pensieri, altum
quiddam et sublime spirare ; altissima cupere.
– alto sentire, animus excelsus; magnus
animus et excelsus. – uomo di alto sentire,
vir excelsus et altus; vir celsus et
erectus. – uomo di alto ingegno, vir
elati ingenii. – far alto, gradum sistere;
subsistere; consistere.
2) come sost., Vidi. altura.
3) far alto e basso, spadroneggiare,
dominari; dominum esse: in q. c.,
ad arbitrium ovv. ad libidinem agere ovv.
constituere aliquid.
Altresì, parimente, pariter; item. –
inoltre, praeterea.
Altrettale, huiusmodi; talis.
Altrettanto, 1) altrettanti in numero,
totidem.
2) altrettanto (altrettanti) in valore, tantidem;
tantundem. -prendine altrettanto,
sume tibi tantundem. – stimare altrettanto,
iuxta aestimare.
Altri, un’altra persona, alter ovv.
alius, Vidi. altro.
Altrimenti, aliter. – in altra maniera,
alio modo ovv. pacto; alia ratione;
secus; contra. – non altrimenti, sic. –
non altrimenti che, ecc., non secus
atque (ac); perinde atque (ac). – non altrimenti
che se, haud secus ac si. – non
può essere (avvenire) altrimenti, fieri
non potest aliter ovv. fieri aliter non potest.
– altrimenti, in vece di una propos. condizionale,
aliter (non alioqui), o meglio ancora
quod nisi ita esset (se così non fosse) ;
quod nisi ita faceret o fecisset (se così non
facesse o non avesse fatto).
Altro, 1) l’altro (fra due), alter ; secundus.
– un altro (fra più), alius. – altro
(rimanente), ceterus, reliquus (ceterus nei confronti,
es. segnalarsi fra tutti gli altri, praeter
ceteros florere; reliquus, il rimanente, come
residuo di un tutto; es. gli altri venti partirono,
reliqui viginti abierunt). – altro =
diverso, diversus: altro da, alius ac. –
di altri, alienus. – altri, alii. – gli altri,
alii ; ceteri; reliqui. – un altro, alius quis;
alius aliquis. – tutte le altre cose, alia
omnia ; aliae res omnes ; quidvis (qualunque
altra cosa). – altro è . . . altro è, aliud est
. . . aliud est. – un’altra (seconda) volta,
iterum. – senz’altro = senz’esitare, haud
cunctanter; ilico; statim. – in altri tempi,
alias ; alio tempore. – in altro luogo,
alibi. – verso altro luogo, alio. – in
altro caso, alias. – in altro modo,
aliter. – d’altro genere o specie, alterius
generis. – con altre parole, commutatis
verbis. – prendere altro consiglio,
consilium mutare. – in altro luogo,
Vidi. altrove. – in nessun altro luogo,
nusquam ovv. nec usquam alibi. – è un
altro paio di maniche, aliud est ; alia
res est. – io sono di ben altro avviso,
longe alia mihi mens est. – cercar
aiuto da altri, aliunde auxilium petere.
– usare una cosa per altro scopo,
in aliud uti aliqua re. – non altro che,
nihil aliud nisi ; nihil aliud quam. – d’altri
tempi, pristinus
; qui olim fuit. –
gli uomini d’altri tempi, homines
qui olim fuerunt. – in altri tempi
= nei tempi andati, trascorsi, pristinis
temporibus. – l’uno sull’altro,
alter super alterum (parlando di due); alius
super aliam (parlando di più; es. alii super
alios ruebant). – l’uno e l’altro, uterque
: dell’uno e dell’altro, utriusque :
dell’una e dell’altra cosa, utriusque
rei; communis. – l’un l’altro, alius alii
ovv. alium; ovv. (parlandosi di due), alter
alteri ovv. alterum; inter se (fra di loro):
inter ipsos; mutuo (scambievolmente; nel
qual senso da Livio in poi si ha invicem ;
inter se invicem); ultro et (ovv. ac) citro;
ultro citroque ; ultro citro (dall’una parte e
dall’altra). – si aiutano l’un l’altro,
alter
alterum adiuvat; alius alii subsidium
ferunt. – non si celano l’un l’altro
nulla, nihil quidquam secretum alter ab
altero habet. – i due (eserciti) non si
vedevano l’un l’altro, neutri alteros
cernebant. – si rimproverano l’un
l’altro, alius alium increpabant, – mandarsi l’un l’altro messi, nuntios ultro citroque mittere. – amarsi l’un l’altro,
amare inter se ; inter se diligere. – Talora
altro non si traduce; es. i giuochi ed
altri spettacoli di questo genere,
ludi atque eiusmodi spectacula ; tra molti
altri, inter multos.
2) come sost., aliud. – non altro,
nient’altro, non aliud, nihil aliud: aliud
nihil. – nient’altro che, nihil, praeter
quam.
Altronde, da altro luogo, aliunde.
Altrove, 1) di stato in luogo, alibi; alio
loco. – in aliis terris (in altri paesi).
2) di moto a luogo, alio.
Altrui, di altri, non proprio, alienus.
Altura, locus editus ovv. editior ovv. superior;
locus excelsus. – clivus; Collis (colle);
tumulus (prominenza di terra).
Alunna, alumna.
Alunno, alumnus.
Alveare, apiarium; alvarium.
Alveo, letto di fiume, alveus.
Alveolo, diminutivo di alveo, alveolus
(Curzio Rufo).
Alvo, alvus; uterus.
Alzamento, sublatio; elatio. – alzamento di voce, vocis sublatio; vocis contentio (contrapp.
a vocis remissio).
Alzare, tollere ; attollere: extollere. – levare
; allevare (rizzare). – alzare gli occhi,
oculos tollere, attollere, allevare (ad, ecc. );
suspicere aliquem ovv. aliquid – alzare gli occhi
da terra, oculos allevare humo. – alzar
la voce, tollere, attollere vocem. – alzar
il gomito, essere alquanto brillo,
ebriolum esse. – alzar il prezzo, pretium
augere. – alzare il sipario (veramente
i Romani lo abbassavano), aulaeum tollere.
– alzarsi, surgere; exsurgere; consurgere
(partic. di più persone); resurgere (alzarsi
dopo esser caduti); se erigere (di bambini
che tentano di alzarsi da terra). – alzarsi
davanti a qualcuno, come atto di stima,
per saluto, ecc., alicui assurgere; in alicujus
venerationem consurgere; aliquem assurgendi
officio veuerari. – non alzarsi davanti
a qualcuno, alicui non assurgere; aliquem sedens
excipio (ricevo qualcuno, senza muovermi da
sedere). – alzarsi dalla sedia, surgere e
sella. – alzarsi da letto, surgere, con e senza
lecto ovv. lectulo; ex morbo assurgere (di
un convalescente). – alzarsi da mensa,
da tavola, surgere e cena; poscere calceos
(chieder le scarpe, come segno di volersi alzare
da mensa). – alzarsi a parlare,
surgere ad dicendum. – alzarsi contro,
Vidi. sorgere e insorgere.
Amabile, amabilis; aniandus; amore dignus;
dignus, qui ametur. – venustus (gentile).
– iucundus (gradito, caro). – essere
amabile come prima, antiquam obtinere
venustatem.
Amabilità, amabilitas ; venustas (grazia,
gentilezza). – iucunditas (es. naturae, di carattere;
tua, della tua persona).
Amabilmente, amabiliter ; humaniter.
Amaca, lectus ovv. lectulus pendens; lectus
ovv. lectulus suspensus.
Amante, 1) di una donna, amans;
amator. – dilectus ; amatus (amato). – cultor
(che fa la corte ad una donna, più debole di
amator). – aver molti amanti, a multis
amari.
2) d’una cosa, amans, amicus, amator
alicujus rei; cultor alicujus rei; studiosus alicujus
rei (es. litterarum); cupidus, avidus alicujus
rei. – amantissimo di q. c., alicujus rei
magnus amator ; consectator alicujus rei (es. voluptatis);
alicujus rei amantissimus, studiosissimus,
cupidissimus ovv. avidissimus.
Amantemente, amanter; studiose; enixe.
Amanuense, librarius.
Amaramente, amare (in senso proprio
e fig. ). κυρικιμασαηικο
– acerbe; aspere; gravitar (fig. ).
–
rimproverare amaramente, acerbe
increpare aliquem ; acerbius invehi in aliquem. –
lamentarsi amaramente , graviter
queri (aliquid, di q. c. ). – piangere amaramente,
effusissime fiere; uberes lacrimas
profundere.
Amaranto, amaranthus.
Amare, 1) amare qualcuno, amare : diligere;
anche amare et diligere; diligere et
amare. – carum habere; caritate complecti;
amare (ovv. diligere) carumque habere (avere,
tener caro). – aliquem amore amplecti, prosequi ;
alicui studere; alicujus esse studiosum (portar
amore a qualcuno). – cominciare ad amare
qualcuno, aliquem amare coepisse ; aliquem
adamare. – amar molto qualcuno, aliquem
mirifice diligere carumque habere ; aliquem eximia
caritate diligere ; aliquem in deliciis habere
(amare teneramente)-, aliquem in oculis ovv.
in sinu gestare. – amare sopra ogni
altro, aliquem unice diligere; caritate aliquem
ante alios complecti. – amare ardentemente
una donna, alicujus amore ardere,
flagrare, insanire ; aliquam ex animo amare. –
amare qualcuno come un fratello, aliquem
amare ut alterum fratrem; aliquem in germani
fratris loco diligere : come figlio,
aliquem haud secus amare ac filium; ne filius
quidem mihi carior est. – amare qualcuno,
di amore paterno, aliquem patria caritate
diligere. – amarsi a vicenda, l’un l’altro,
amare inter se; diligere inter se. –
amare la patria, patriam amare; patriae
amore duci: patriae amore ardere. – amante
(m. ), is qui amat ;
(f. ) ea quae amat. –
amanti, amantes. – l’amante infelice, chi è infelice in amore, in qui in amore
; miser est.
2) amare q. c., aliquid amare; alicujus rei
amantem esse. – alicujus rei studiosum esse
(es. litterarum, venandi). – alicujus rei cupidum
ovv. avidum esse (agognare; es. pecuniae).
– dilettarsi di q. c. -, aliqua re delectari,
gaudere, laetari (es. silvestri loco, di animali:
afflatu maritimo gaudere; assiduo tempore
laetari, di piante); ed aliquid voluptati
habere (Sall, Jug., 100 extr. ). – amar
molto q. c., magno alicujus rei studio teneri
(es. perdicum ovv. venandi); studio alicujus rei
insignem esse; alicujus rei esse cupidissimum
ovv. avidissimum (es. uvarum, avicularum);
alicui rei effuse indulgere (es. conviviis); maxime
delectari aliqua re (es. iumentis).
3) amare = desiderare, volere,
cupere (desiderare); optare (desiderare, scegliere);
desiderare (desiderare, richiedere);
velle (volere). – amar meglio = voler
piuttosto, malle.
Amareggiare, amareggiare la vita
di qualcuno, vitam alicujus insuavem reddere. –
amareggiare la gioia, gaudium aegritudine
contaminare.
Amaretto, amarognolo, subamarus.
Amarezza, sapore amaro, amaritudo.
– acerbitas (anche fig. ). – sapor amarus ovv.
acerbus. – gravitas (fig., es. inimicitiae). –
ira; bilis (odio, bile).
Amaro, amarus (rispetto al sapore; contrapp.
a dulcis). – acerbus (contrapp. a mitis,
suavis; così in signif- proprio che fig. ).
– gravis ; mordax (di parole, ecc. ). – sapore
amaro, sapor amarus ovv. acerbus. – bocca
amara, os amarum. – divenir amaro,
inamarescere. – quanto di amaro è in
una cosa, quod acerbitatis est in aliqua re.
Amarognolo, subamarus ; leniter amarus
(in senso proprio).
Amatista, amethystus. – del colore
di amatista, amethystinus ; amethystini coloris.
Amato, Vidi. amare e caro. – amato
da tutti, carus acceptusque omnibus.
Amatore, Vidi. amante.
Amatorio, amatorius.
Amatrice, Vidi. amante.
Amazzone, Amazon. – donna coraggiosa,
di spiriti guerrieri, mulier ovv.
virgo bellicosa, animosa, fortis. – da Amazzone, Amazonicus; Amazonum more.
Ambage, ambagi, circuito, giro di
parole, circuitus; circuitio; anfractus ; circuitio
et anfractus. – ambages (ambagi e
ambiguità). – usare ambagi, circuitu
ovv. circuitione uti. – non usare ambagi,
nihil circuitione uti. – senz’ambagi, missis
ovv. positis ambagibus: tel dirò senz’ambage,
ne te longis ambagibus morer.
Ambasceria, 1) legatio; legationis munus
ovv. officium (la carica, l’incarico di ambasciatore).
– libera ambascería, libera
legatio. – andare in ambascería, legationem
suscipere ovv. obire. – riferire
quanto si è fatto in ambascería,
legationem renuntiare.
2) ambascería = ambasciatori,
legatio; legati, qui missi sunt.
Ambascia, Vidi. angoscia.
Ambasciata , legatio.
– mandare un’ambasciata, legationem mittere.
Ambasciatore, legatus.
– is qui mittitur ovv. qui missus est (colui che è mandato; messo, in genere).
– nuntius (nunzio).
– orator (oratore).
– ambasciatori, legatio ovv. legationes.
– ambasciatore ad alcuno, is qui mittitur ovv. missus est ad aliquem; legatus iens ovv. missus ad aliquem.
– essere ambasciatore, esse legatum ; legatione ovv. legationis officio fungi.
– mandare atnbasciatori, legationem mittere; anche sempl. mittere (assol. ovv. ad aliquem).
– mandare come ambasciatore a qualcuno, per q. c., aliquem
legatum mittere ovv. legare ad aliquem de aliqua re.
– ambasciatore non porta pena, legatus neque caeditur, neque violatur.
Ambasciatrice, nuntia.
Ambassi, detto dei dadi quando due hanno scoperto l’asso, canis.
Ambedue, ambo (tutti e due insieme; contrapp. ad alter : es. alter ambove consules, Cicero, Phil., 5, 53).
– uterque (l’uno e l’altro; contrapp. ad alter: es. exercitus aut uterque aut certe alter, Liv., 10, 44, 6).
Anche nel plur. = tutti e due; es. duo fuerunt Ariovisti uxores, una Sueba natione, altera Nerica, utraeque in ea fuga perierunt, Caes., b. G., 1, 53, 4.
– duo (Nep., Alc, 11, 1: cfr. pei tre sinonimi Cicero, Mur., 37).
– bini (unicamente con sostantivi che hanno soltanto il plurale ; contrapp. a singuli , uni ; es. Caes., b. e, 1, 74, 4: ut una castra iam facta ex binis viderentur).
Ambiare, andare d’ambio, tolutim incedere.
Ambidue, Vidi. ambedue.
Ambiguamente, ambigue (es. dicere).
– ambigua fide (con fede ambigua).
Ambiguità, ambiguitas (es. verborum).
– amphibolia (nella retorica).
– ex ambiguo dictum (detto ambiguo; plur. anche ambigue dicta e sempl. ambigua, n. pl. ).
– ambiguità = scherzo, suspicio ridiculi abscondita.
– senza ambiguità, relictis ambiguitatibus.
Ambiguo, ambiguus (es. responsum. verba; e fig. = mal sicuro; es. ingenium, fides).
– anceps (es. oraculum, responsum).
– dubius; dubius et quasi duplex (es. verba).
– flexiloquus; flexiloquus et obscurus (che si può interpretare come si vuole, oscuro, es. oraculum).
– uomo ambiguo, homo ambigui ingenii ; homo ambiguae fidei.
– dare una risposta ambigua, ambigue responsum dare; ambigue respondere; nihil certi respondere.
Ambio, portante, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] incessus tolutarius.
Ambire, Vidi. agognare.
– ambire una carica, onori, ecc., petere honores, laudem, gloriam, ecc.
Ambizione, studium laudis ; cupiditas honoris ovv. famae (amor degli onori).
– cupiditas gloriae (amore della gloria).
– aviditas ovv. avaritia gloriae; aestus quidam gloriae (amore smisurato alla gloria); anche gloriae nimia cupiditas.
– ambitio ovv. studium cupiditasque honorum; contentio honorum (l’ambire agli onori, alle cariche).
– crescendi cupiditas (brama di salire; es. infinita).
– ambizione retorica, pigmenta, orum, n. pl.
– lasciarsi guidare dall’ambizione, laudis studio trahi; gloria duci; laudem, gloriam quaerere.
– favorire l’ambizione di qualcuno, alicujus gloriae favere.
– essere guidato dall’ambizione, gloria duci.
– ardere d’ambizione, cupiditate gloriae ovv. ambitione accensum esse ovv. flagrare.
– essere spinto dall’ambizione a chiedere q. c., ambitiose petere aliquid (es. regnum).
Ambiziosamente, ambitiose (es. petere aliquid).
Ambizioso, laudis studiosus ovv. cupidus; laudis et honoris cupidus; laudis ovv. gloriae avidus; appetens gloriae atque avidus laudis; gloriae studiosus ovv. appetens (avido di gloria); dignitatis gloriaeque avidus.
– ambitiosus ovv. cupidus honorum ovv. is quem vexat honos (che aspira alle cariche, agli onori).
– essere ambizioso, laudis studio trahi ; gloria duci ; laudem quaerere, petere.
Ambo, Vidi. ambedue.
– d’ambe le parti, utrimque (sia con verbi di stato, che di moto).
Ambra, sucinum.
– d’ambra, sucineus.
Ambrosia, ambrosia.
Amendue, Vidi. ambedue.
Amenità, amoenitas.
Ameno, amoenus.
Amfibio e Anfibio, bestia quasi anceps, in utraque sede vivens.
Amianto, amiantus (Plinio).
Amica, amica.
– puella familiaris (che è in relazioni famigliari con un’altra).
– amica di q. c., alicujus rei ovv. alicui rei amica; alicujus rei cultrix; alicujus rei diligens.
Amicamente, amice.
Amicare, rendere amico, fare amico, Vidi. sotto amico.
Amichevole, comis; humanus; comis et humanus (gentile, cortese).
– officiosus (servizievole, deferente).
– benignus (benigno).
– liberalis (es. responsum).
– amicus ; familiaris (amico, famigliare).
– blandus (es. verba); amans (amorevole; es. nihil enim potuit fieri amantius).
– affabilis (affabile).
– modi amichevoli , comitas; liberalitas; urbanitas; benignitas; liberalitas; affabilitas.
Amichevolmente, comiter; humaniter; officiose (gentilmente).
– benigne ; liberaliter (liberalmente).
– amice; familiariter; blande (all’amichevole).
– comportarsi amichevolmente con tutti, erga omnes se affabilem praestare; unumquemque comiter appellare ; dissimulata ira aliquem comiter alloqui (parlare amichevolmente, dissimulando il rancore o l’ira).
Amicizia, amicitia ; familiaritas ; necessitudo.
– usus: consuetudo (relazioni amichevoli),
-amicizia intima, coniunctio; familiaris ovv. intima amicitia ; familiaritas intima.
– stringere amicizia con qualcuno, amicitiam cum aliquo facere, iungere, instituere, conciliare, inire, contrahere ; ad alicujus amicitiam se conferre, se applicare.
– stringere amicizia più intima con qualcuno, amiciorem aliquem sibi conciliare: con molti, multos amicitia comprehendere.
– ottenere l’amicizia di qualcuno, in amicitiam alicujus recipi ; in alicujus intimam familiaritatem venire, intrare; in alicujus intimam amicitiam pervenire.
– essere in amicizia con qualcuno, est ovv. intercedit mihi amicitia (familiaritas) cum aliquo ; utor aliquo familiariter.
– aver amicizia intima con qualcuno, artissimo amicitiae vinculo cum aliquo coniunctum esse; arta farailiaritate complecti aliquem; summa farailiaritate coniunctum esse cum aliquo ; familiarissime ovv. intime uti aliquo.
– coltivare l’amicizia, amicitiam colere.
– essere congiunto da antica amicizia a qualcuno, vetustate amicitiae coniunctum esse.
– cercar l’amicizia di qualcuno, amicitiam alicujus appetere.
– accogliere qualcuno come terzo nell’amicizia, aliquem tertium in amicitiam ascribere.
– disdire l’amicizia, amicitiam renuntiare.
– sciogliere, rompere l’amicizia, amicitiam dissuere, diluere, dissolvere, praecidere, violare.
– dimostrare molta amicizia a qualcuno, multa officia in aliquem conferre ovv. alicui praestare.
Amico, 1) sost, amicus (di q. c., alicujus rei ovv. alicui rei).
– sodalis (compagno, camerata).
– necessarius ; familiaris (famigliare, intimo).
– hospes (ospite).
– studiosus, amator, amans alicujus ovv. alicujus rei ; cultor alicujus rei (amante di q. c., es. naturae).
– consectator alicujus rei; diligens alicujus rei (amatore di q. c., es. veritatis).
– fautor alicujus rei (fautore).
– patronus (difensore, sostenitore, es. otii et concordiae).
– amico mio, caro amico, o bone !
– un buon amico, amicus bonus : mio buon amico, amicus meus: miei cari amici, amicissimi horaines.
– amico intimo, amicus intimus: mio ottimo, intimo amico, amicissimus meus ovv. mihi ; familiarissimus meus ovv. mihi.
– siamo vecchi amici, vetustate amicitiae cum eo coniunctus sum ; cum eo mihi amicitia (familiaritas, necessitudo) vetus intercedit.
– siamo i migliori amici, nihil potest esse coniunctius, quam nos inter nos sumus; nihil est nostra familiaritate coniunctius.
– è il mio più caro amico, mihi nemo est nec amicior nec iucundior nec carior eo.
– avere qualcuno per amico, aliquem amicum habere.
– essere fra gli amici di qualcuno, in amicis alicujus esse ; ex familiaribus alicujus esse.
– qualcuno è mio amico, aliquo utor familiariter.
– farsi o rendersi amico qualcuno, aliquem sibi facere ovv. reddere amicum; alicujus amicitiam sibi parere, comparare, conciliare.
– amici politici, cioè seguaci, fautori, qui faciunt cum aliquo; qui stant ab ovv. cum aliquo.
– amico e nemico, hostis et civis; hostis civisque.
– amico o nemico, aut amicus aut inimicus; pacatus aut hostis.
– atnici e nemici, aequi atque iniqui; cives hostesque; hostes et cives (cittadini); socii atque hostes (alleati e nemici).
– paese amico, pacata, n. pl. (contrapp. ad hostilia).
– in paese amico, in pacato (contrapp. ad in hostico).
– casa amica, pacata domus (contrapp. ad hostilis domus).
– essere amico, amante di q. c., alicujus rei esse studiosum, amantem, amatorem ; aliqua re gaudere, delectari.
– non essere amico di q. c., non esse amicum alicujus rei ovv. alicui rei (es. populi potentiae); inimicum esse alicui rei (es. sumptuosis cenis) ; abhorrere, alienum esse ab aliqua re ; displicet mihi aliquid
– essere amico delle scienze, studiosum esse litterarum ovv. doctrinarum ; litteris studere, deditum esse.
– essere amico dell’economia, delectari parsimonia.
2) agg., amicus (alicui) ; benevolus, alicui ovv. erga aliquem; amans; familiaris; benignus (di pers. e cose); officiosus; officii et amoris plenus ; benevolentiae plenus (es. di una lettera); fidelis (es. d’un consiglio).
Amido, amylum e amulum (Catone ed amido. ).
Amistà,
1) Vidi. amicizia.
2) Vidi. alleanza.
Ammaccare, contundere; conterere (es. multa).
Ammaccatura, contusio.
Ammaestramento, praeceptum (precetto).
-cosa die serve d’ammaestramento, documentum.
Ammaestrare, condocefacere ; fingere ; instituere (pers. ed animali); decere.
– lasciarsi ammaestrare, disciplinam accipere (anche di animali).
– ammaestrato, (di animali), insuefactus.
– ammaestrare un cavallo, equum condocefacere.
– un cavallo non ammaestrato, equus intractatus et novus.
– Per ammaestrare = istruire, Vidi. istruire.
Ammaestratore, magister; doctor.
Ammaestratrice, magistra.
Ammainare, le vele, vela contrahere ; vela subducere.
– vela stringere (Seneca).
– armamenta demere.
Ammalare ed Ammalarsi , aegrotare coepisse; morbo ovv. (adversa) valetudine affici ovv. tentari ovv. corripi (esser preso da malattia) ; morbum nancisci (cader ammalato); in morbum ovv. in adversam valetudinem incidere ; morbo ovv. in morbum implicari ; morbum ovv. valetudinem contrahere.
– ammalare di malattia mortale, mortifere aegrotare coepisse ; mortifero morbo affici; mortiferum morbum contrahere (es. aliqua re).
– ammalare di malattia grave, graviter aegrotare coepisse ; gravi morbo corripi; gravi (ovv. graviore morbo implicari).
– ammalare di malattia pericolosa, in periculosum morbum implicari.
– ammalare più volte e di malattie gravi, graves et periculosas valetudines aliquot experiri.
– ammalare di malattia leggiera, leviter aegrotare coepisse; levi ovv. leviore morbo affici.
– ammalarsi di nuovo, in morbum recidere; de integro in morbum incidere.
– ammalarsi della medesima malattia, in idem genus morbi incidere. κυρικιμασαηικο
– ammalarsi più gravemente, increscit valetudo (la malattia peggiora).
Ammalato, aeger (che soffre).
– aegrotus (colpito da malattia e costretto all’inazione).
– affectus valetudine; invalidus; infirmus; imbecillus (talora usati eufemisticamente invece di aeger ed aegrotus).
– gravemente ammalato, gravi et periculoso morbo aeger.
– ammalato di male insanabile, mortifero morbo correptus ovv. implicitus ovv. affectus; mortifere aegrotans.
– ammalato leggermente, leviter aeger ovv. aegrotans; levi morbo affectus.
– lo Stato ammalato, res publica aegra; res publica aegrota.
– essere ammalato, aegrotare; aegrotum esse; morbo laborare, affectum esse; morbo vexari ovv. conflictari ; iniqua valetudine conflictari.
– essere ammalato gravemente, gravitar aegrotare.
– essere ammalato con pericolo della vita, periculose aegrotare: di malattia incurabile o mortale, aegrotare mortifere: mortifero morbo affectum esse ovv. urgeri.
– essere ammalato leggermente, leviter aegrotare.
– giacere ammalato, in lecto lacere ovv. esse; nel contesto anche semplicem. iacere ovv. cubare (giacere a letto ammalato): lecto teneri ovv. affixum esse (essere obbligato al letto).
– giacere gravemente ammalato, graviter iacere ovv. graviter aegrotare.
– giacer ammalato in casa di qualcuno, aegrum in alicujus domo cubare.
– essere o giacere ammalato di, per, ecc., aegrum esse aliqua re (es. vulneribus e gravi et periculoso morbo): aegrotare ab ovv. ex aliqua re (es. ab ovv. ex amore, d’amore): cubare ex aliqua re (es. ex duritie alvi).
– esser ammalato nei piedi, laborare ex pedibus e fig., nell’animo, ab animo aegrum esse; animus aegrotat.
– fingere di essere ammalato, aegrum simulare; se aegrotare simulare; valetudinem simulare.
Animaliamento,
affascinamento , malía, fascinatio.
Ammaliare,
Vidi. affascinare.
Ammaliatore,
magus; veneficus.
Ammaliatrice,
maga (maga) ; venefica (apprestatrice di pozioni magiche); saga (strega).
Ammanettare,
mettere le manette, vincula inicere.
Ammannire,
apparecchiare, parare; apparare.
– comparare (procacciare, apprestare).
Ammansare,
mansuefacere ; lenire.
– ammansarsi, mansuefieri; mansuescere; leniri.
– ammansare la moltitudine concitata, concitatam multitudinem reprimere.
Ammantare,
figurai., aliquid involucris tegere et quasi velis obtendere; velare aliquid; rationem obtendere alicui rei (es. turpitudini).
– ammantare con q. c., velare aliquid aliqua re; praetendere aliquid alicui rei ;
tegere ovv. occultare aliquid aliqua re;
alicujus rei nomine tegere atque occultare aliquid (es. cupiditatem suam);
excusatione alicujus rei tegere aliquid (coprire q. c. scusandola);
aliquid in alicujus rei simulationem conferre (es. culpam).
– cercar di coprire, di ammantare q. c., velamentum alicui rei quaerere;
honesta praescriptione (pretesto) rem turpem tegere ;
rei deformi dare colorem (abbellire).
– ammantare (abbellire) la sua colpa con belle parole, splendida verba praetendere culpae suae: verbis decoris obvolvere vitium.
Ammanto,
tegumentum; indumentum; pallium.
Ammarginare,
Vidi. rammarginare.
Ammassamento,
coacervatio; accumulatio (in senso attivo).
– cumulus (accumulamento).
– acervus (mucchio).
Ammassare,
Vidi. accumulare.
Ammasso,
cumulus; acervus (mucchio).
Ammattire,
Vidi. impazzire.
Ammattonamento,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] laterum stratura.
Ammattonare,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] lateribus sternere.
Ammattonato,
1) agg., [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] lateribus stratus.
2) sost., pavimentum lateritium.
Ammazzamento,
Vidi. uccisione.
Ammazzare,
Vidi. uccidere.
Ammazzatore, Ammazzatrice,
Vidi. uccisore.
Ammenda, satisfactio (risarcimento per danni, ecc. ).
– multa ovv. mulcta (multa).
– poena (la pena, che qualcuno, sconta).
– piaculum (in cose di religione; espiazione, sacrifizi espiatori).
– paenitentia (sotto il rispetto morale).
– morum (vitae) mutatio ovv. emendatio (cambiamento di vita).
– imporre un’ammenda a qualcuno, multam imponere in aliquem.
– fare ammenda di q. c., aliquid luere, expiare; poenas alicujus rei dare, pendere, dependere, expendere, solvere.
– far grave ammenda di q. c., maximas alicujus rei poenas pendere.
– far ammenda della vita, luere morte, capite.
Ammendabile,
da tradurre con circonlocuzione, mediante i verbi registrati sotto ammenda (fare ammenda).
Ammendare,
1) Vidi. risarcire.
2) emendare, correggere, emendare; corrigere.
Ammettere,
1) admittere (in gen. ; es. aliquem ad honorem).
2) ammettere = permettere, V. permettere.
– recipere; habere (es. res cunctationem non recipit ovv. habet).
3)ammettere nella disputa, come vero, ponere; sumere (contrapp. a reicere); velle ; opinari ; conicere ; colligere (concludere); dicere (sostenere).
– ammettere per certo, pro certo habere.
– tutti i filosofi ammettono, inter omnes philosophos constat ovv. hoc est commune omnium philosophorum.
– ammettere il caso, fingere; facere.
4) ammettere in casa, all’udienza, ecc., Vidi. ricevere.
– ammettere innanzi a qualcuno, admittere ad ovv. in conspectum alicujus; ad aliquem intromittere: a convito, adhibere ad convivium.
Ammezzare,
Vidi. dimezzare.
Ammiccare,
nictare alicui
– ammiccarsi, significare inter se.
Amministrare,
1) governare, administrare (es. rem familiareni, rem publicam, provinciam).
– amministrare bene o male la casa, rem bene (male) gerere ; rem familiarem tueri.
– amministrare una carica, fungi e perfungi coll’abl., es. honoribus, consulatu, praetura.
– procurare (es. alicujus negotia: e provinciam, come procuratore imperiale).
– dispensare (es. res domesticas; e pecuniam).
– praeesse (es. agro colendo, esser fattore).
2) somministrare (Vidi).
Amministratore, administrator (es. rerum civitatis).
– procurator (procuratore).
– vilicus (fattore).
– dispensator (economo; di una casa, e all’epoca imperiale anche tesoriere dello Stato).
– essere amministratore di un fondo, praeesse agro colendo.
Amministrazione, administratio
(in gen., es. rei suae; e rei publicae, praedii rustici).
– procuratio (procura; es. alienorum honorum).
– dispensatio (es. pecuniae; ed aerarii, economato).
– provincia (ciò che deve amministrare un alto dignitario dello Stato, come un console, un pretore).
– assumersi l’amministraz. di q. c., aliquid administrandum suscipere.
Ammirabile,
mirabilis; admirabilis; admiratione dignus; mirandus; admirandus.
– in modo ammirabile, admirandum in modum; mirum quantum (è meraviglioso come, ecc. ).
– l’essere ammirabile, admirabilitas.
Ammiragliato,
summa imperii maritimi.
Ammiraglio,
1) sost., praefectus classis; dux praefectusque classis; praetor navalis; qui classi praeest.
– fare qualcuno, ammiraglio, praeficere aliquem classi.
– essere ammiraglio, classi praeesse, praepositum esse.
2) agg., nave ammiraglia, navis praetoria.
– vessillo della nave ammiraglio, insigne navis praetoriae; vexillum navis praetoriae
(come segnale di attacco).
– issare questo vessillo, per l’attacco,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] vexillum navis praetoriae proponere
(contrapp. a [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] vexillum navis praetoriae deducere).
Ammirando,
Vidi. ammirabile.
Ammirare
qualcuno, o q. c., admirari aliquem ovv. aliquid (contrapp. a contemnere).
– admiratione alicujus rei attonitum esse
(esser compreso di meraviglia per q. c. ; es. nominis eius et rerum adversus Poenos gestarum).
– essere ammirato, admiratione affici (di pers. ) ;
admirationem habere (di cose).
– essere assai ammirato, in magna ovv. maxima admiratione esse.
– egli è molto ammirato, magna est admiratio eius.
– ammirare sè stesso, se admirari; se suaque mirari.
Ammirativo,
mirabundus.
Ammiratore,
admirator.
– cultor (ammiratore di una donna; ed anche veritatis).
– studiosus alicujus ovv. alicujus rei
(es. Largus homo tui studiosus ; ed anche studiosus honesti).
– esser ardente ammiratore (od ammiratrice) di qualcuno, admiratione celebrare aliquem ;
aliquem magnifice colere ; aliquem colere et observare diligenter.
– aver molti ammiratori, a multis coli (detto anche di una donna);
in magna admiratione esse.
Ammirazione,
admiratio.
– destar l’ammirazione, admirationem habere (di cose):
in qualcuno, aliquem admiratione imbuere.
– esser preso da ammirazione, admiratione capi ;
per qualcuno, aliquem admirari (es. vehementer) e teneri alicujus admiratione (es. ingenti).
– destar in qualcuno, ammirazione di sè, alicui admirationem sui inicere.
– esser pieno d’ammirazione, admiratione incensum esse.
Ammirevole,
Vidi. ammirabile.
Ammissibile,
accipiendus (accettabile).
– licitus (lecito).
– concessus (concesso).
– essere ammissibile, licitum esse; licere.
– non essere ammissibile, non admitti (es. non admittitur hoc curationis genus).
– ragione ammissibile, probabilis ovv. explorata ratio.
Ammissione,
admissio.
Ammobigliare,
una camera, un alloggio, instruere.
– ammobigliare bene, exornare et instruere.
Ammodernare,
ad nova exempla componere.
Ammogliare,
1) dar moglie, uxorem dare;
alicui virginem in matrimonium dare; matrimonio iungere aliquem cum aliqua;
alicui nuptum collocare aliquam o sempl. alicui collocare aliquam;
alicui aliquam nuptum dare;
alicui aliquam in matrimonium dare ovv. tradere.
2) ammogliarsi, prender moglie, uxorem ducere.
Vidi. del resto accasarsi.
– essere ammogliato, uxorem duxisse;
aliquam habere in matrimonio.
– non essere ammogliato, uxorem non habere.
– essere stato ammogliato più d’una volta, multarum nuptiarum esse.
Ammollare,
far molle, umido;
inumidire, conspergere; madefacere.
– ammollare del tutto, totum madidum reddere; permadefacere.
divenir molle, umido, madescere;
madefieri (es. pluvia, imbre);
madidum reddi (es. aqua, sudore).
– ammollare del tutto, permadescere ;
permadefieri (es. pluvia, imbre, con entrambi i verbi).
Ammollato,
bagnato, madidus.
Ammollire,
mollire (es. oleo artus).
– emollire (es. solis calore).
– ammollirsi, molliri.
– solvi; resolvi (sciogliersi).
Ammonimento, admonitio (ammonizione).
– monitus; documentum (esempio per ammonire);
monentium verba, (parole di chi ammonisce, es. abibunt in vanum monentium verba).
– servire di ammonimento a qualcuno, esse alicui documento ovv. exemplo;
habere aliquid sibi documento;
exemplum sibi capere de aliquo (prendere esempio).
– tenere q. c. come ammaestramento ed ammonimento, pro disciplina et praeceptis habere aliquid (es. incommoda accepta).
Ammonire,
monere; admonere; commonefacere.
– ammonire qualcuno di q. c., aliquem monere
(per le costruz. Vidi. lessico dal latino);
admonere alicujus rei ovv. de aliqua re (tutti e due anche con ut o ne e il cong. );
commonefacere aliquem alicujus rei ovv. aliquid
– hortari; adhortari; cohortari :
qualcuno, a q. c., aliquem ad aliquid ovv. seg. ut o ne e il cong. (esortare a q. c. ).
– aliquem appellare (intorno a q. c. ), de aliqua re (parlargli); flagitare aliquid ab aliquo ovv. aliquem aliquid (richiedere, esigere q. c. da qualcuno).
– ammonire un debitore, aliquem admonere aeris alieni; aliquem petendae pecuniae causa corapellare.
– ammonire = riprendere, aliquem monere, ovv. admonere
(es. verbis); aliquem corrigere; castigare aliquem e aliquem verbis.
– ammonire di, ecc., coi verbi citati, seguíti da ut o da prop. relat.
Ammonitore,
monitor ; admonitor.
– flagitator (ammonitore = richieditore insistente).