it_la_02

Adolescenza,

pueritia; adulescentia ; iuventus.
– aetas pubes; anni ovv. tempus pubertatis (pubertà).

– flos aetatis ovv. sempl. flos (il fiore dell’età, contrapp. a robur aetatis, l’età matura, adulta).

– entrar nell’adolescenza, iuvenem esse coepisse; robustiorem fieri ; robustum esse coepisse (farsi robusto).

– pubescere ; puberem esse coepisse (giungere a pubertà).

– sumere virilem togam (assumere la toga virile, cioè uscir di fanciullezza).

– uscir dall’adolescenza, pubertatis annos egredi ; es ephebis excedere (presso i Greci).

Adombrare, 1) coprire d’ombra,
inumbrare; obumbrare; opacare; umbrare.
2) figurare, rappresentare come
in abbozzo, Vidi. abbozzare.
3) adombrarsi, prendere ombra,
spavento, detto di animali, pavescere; expavescere
(ad aliquid, davanti a q. c.); consternari.
– E di pers. che entra in sospetto
di q. c., suspicari aliquid.

Adontare, offendersi, indignari; indigne
ferre (seg. dal quod ovv. dall’infin.).
Adoperare, 1) usare q. c., Vidi. usare.
2) adoperarsi = affaticarsi per
alcunchè, niti. – adoperare contro qualcuno,
adversus, centra aliquem. – adoperare ogni
mezzo ovv. adoperarsi con ogni
mezzo, quanto è possibile, a tutt’uomo,
e sim., summa ope niti, contendere,
elaborare, conari, stadere; ed anche summo
studio, omnibus nervis contendere. – adoperarsi
per q. c., operam dare alicui rei :
ardentemente, enixe operam dare.

Adorabile, venerandus; adorandus; colendus
(adorabile = amabilissimo).

Adorare, venerari ; adorare (se si dice di
una pers. convien aggiungere ut deum). –
colere (adorare = amare ardentemente).

Adoratore, cultor.

Adorazione, veneratio; adoratio. – adorazione
di dèi falsi, impius cultus deorum
; falsi dei cultus.

Adornamente, ornate. – concinne (aggraziatamente).
– eleganter; apte (elegantemente,
acconciamente).

Adornamento, ornaraentum ; ornatus ;
cultus.

Adornare, ornare; exornare; adornare: adornare
di q. c., aliqua re. – colere; excolere aliqua re
ovv. ornatu alicujus rei (abbellire con ornamenti).
– distinguere (es. poculum gemmis); anche
distinguere et ornare. – vestire aliqua re (rivestire
di q. c.).

Adornatore, exornator.

Adorno, Vidi. adornare.

Adottare, adoptare aliquem ; arrogare aliquem.

Adottato, Vidi. adottivo.

Adottatore, adoptator (es. pater); is, qui
adoptat ovv. adoptabat.

Adottazione, Vidi. adozione.

Adottivo, adoptatus; adoptivus (es. filius,
frater, soror).

Adozione, adoptio; adoptatio; arrogatio.
– di adozione, adoptivus,

Aduggiare, Vidi. ombra.

Adulare, aliquem adulari; alicui assentari;
alicui blandiri. – nimis laudare (lodar troppo).
– senza adularti, non blandior tibi (non
ti adulo) ; noli putare me hoc auribus tuis
dare (non credere ch’io lo faccia per adularti):,
dicam enim non reverens assentandi
suspicionem (senza temere l’accusa di adulatore).
– per adulare, assentandi causa ;
per adulationem ovv. assentationem.

Adulatore, adulator; assentator; homo
blandus; al plur. anche blandientes. – porgere orecchio agli adulatore, adulatoribus patefacere aures.

Adulatorio, blandiens; blandus. – In
modo adulatorio, blande ; per blanditias.

Adulatrice, adulatrix; assentatrix; mulier
blanda.

Adulazione, adulatio (es. vergognosa, indecora
ovv. foeda). – assentatio; blanditiae
(carezze); anche blanditiae et assentationes.
– blandimentum (ad. per ottenere q. c.). –
vox blanda; oratio blanda (lusinghe). – adulazioncella,
assentatiuncula.

Adulterare, 1) commettere adulterio,
Vidi. adulterio.
2) adulterare = falsificare, adulterare.

Adulterino, 1) detto di sangue (e non di
persone), adulterinus (Plin.). – Vidi. impuro.
2) adulterino = falso, adulterinus (es. clavis).

Adulterio, adulterium. – commettere
adulterio, adulterare; adulterium committere (in
un singolo caso). – adulteria exercere ; matrimonia
aliena corrumpere (essere adultero,
come a dire, per consuetudine). – commettere
adulterio colla moglie di qualcuno,
alicujus uxorem adulterare; alicujus uxorem adulterio
cognoscere. – indurre a commettere
adnlterio, aliquam adulterio pellicere.

Adultera, adultera; fidei coniugalis violatrix
(Eccl).

Adultero, adulter. – alienarum corruptor
uxorum (corruttore delle mogli altrui). –
adulter usato come aggettivo è soltanto poetico
(es. adulteri crines, Orazio). – aver
avuto commercio adultero colla
moglie di alcuno, adulterio cognovisse alicujus
uxorem : con un uomo, adulterari ab aliquo.

Adulto, adultus ; adulta aetate ; adultae
aetatis. – grandis (già in età ; es. puer,
filius).

Adunamento, congregatio ; convocatio.

Adunanza, conventus (m gen.). – coetus
(adunanza per scopi politici; conventicola, ecc.;
es. hominum; e nocturni, solemnes ludorum).
– contio (concione; adunanza del popolo, dei
soldati). – circulus (moltitudine raccolta in
circolo). – corona (moltitudine, che fa corona
ad un oratore). – consessus (moltitudine di
persone a sedere; es. cons. gladiatorum o
gladiatorius). – concilium; consilium (consiglio).
– adunanza numerosa, celeber
conventus ; celebritas ; frequentia. – convocare
l’adunanza od un’adunanza,
contionem vocare ovv. advocare ovv. convocare ; concilium convocare. – invitare ad
un’adunanza, ad concilium vocare. – tenere
un’adunanza, concilium ovv. contionem
habere. – sciogliere l’adunanza,
concilium ovv. contionem dimittere. – in
piena adunanza, pro contione; frequenti
contiene.

Adunare, cogere (raccogliere in un punto).
– congregare (riunire). – convocare (convocare).
– conducere; contrahere (raccogliere;
es. truppe). – adunare il popolo, contionem
vocare ovv. convocare. – adunare il senato,
senatum cogere ovv. convocare. – adunare i
soldati, milites in contionem convocare
(chiamare ad adunanza): copias in unum
locum sempl. in unum cogere ovv. conducere
ovv. contrahere (radunare le truppe in
un dato luogo). – adunarsi, cogi ; se
congregare: congregari; convenire: coire (trovarsi
insieme) : confluere : frequenter convenire
(adunarsi in quantità) : convolare (in
gran fretta): tutti questi verbi sono seguiti
dall’in coll’acc. : es. in senatum ovv. in
curiam cogi. – l’adunanza di tutta
l’Italia, totius Italiae concursus. – luogo
d’adunanza, conveniendi locus ; locus quo
convenitur ovv. conveniunt.

Adunatore, qui cogit, congregat, ecc.

Adunatrice, quae cogit, congregat, ecc.

Adunco, aduncus: reduncus.

Adunque, ergo (es. quid ergo dicis?). –
adunque – pertanto, igitur ; itaque
(es. si igitur res ita se habet; itaque omnes
laudis studio ducuntur).

Adusare, Vidi. abituare.

Adusto, adustus.

Aereo, 1) aerius. – aetherius (dell’etere).
– spirabilis: flabilis (spirabile).
2) tenue, sottile come l’aria, tenuissimus
: levissimus.

Afa, fervor. – grande afa, aestus:
fervidissimum diei tempus.

Affabile, affabilis.-mansuetus (alla mano).
– comis (cortese, gentile). – carattere
affabile, mores commodi. – aver carattere
affabile, moribus esse commodis.

Affabilità, mores commodi ; affabilitas
; comitas: mansuetudo.

Affabilmente, humaniter: comiter; benigne.

Affaccendare, affaccendarsi. laborare,
assol. ovv. in aliqua re (affaticarsi dietro a
q. c.). – moliri (es. boram amplius iam in
demoliendo signo (di pers.): uno in loco (di
navi). – sudare, assol. ovv. in aliqua re ovv.
pro aliqua re: anche laborantem sudare. – se
fatigare ovv. defatigare (es. assiduo labore).
– affaccendare invano, inanem laborem suscipere;
irrito labore se fatigare. – affaccendare invano
intorno a q. c., frustra suscipere laborem
alicujus rei.

Affacchinare, affacchinarsi, durar
fatica, affaticarsi, Vidi. affaticarsi.

Affacciare, affacciarsi, metter fuori
la testa per vedere, vultum, faciem, os
exerere, efferre. – Nel senso di guardare
verso, esser volto verso (come di una
finestra), spectare (con ad e l’acc.).

Affamare, affamare una città, costringere
alla resa colla fame, urbem
fame domare ; urbem fame (inopia) expugnare
ovv. vincere atque espugnare: fame coactos
oppidanos in deditionem compellere.

Affamato , che ha fame, esuriens
; edendi appetens ; fame laborans ovv. pressus.
– ieiunus (digiuno). – mezzo morto
dalla fame, fame enectus, confectus ; famelicus
; fame maceratus.

Affannare, angere ; sollicitare ovv. sollicitum
habere (es. miseris modis) ; anche anxium
ac sollicitum habere. – affannare
grandemente, vehementer angere. – affannarsi,
augi ovv. animo augi : per
qualcuno, angi de aliquo; sollicitum esse pro
aliquo. – affannarsi assai per qualcuno,
angi et cruciari de aliquo. – affannarsi,
perchè ecc., discruciari, seg. dall’acc. e
l’infin.

Affannato, anxius; sollicitus. – pavidus:
pavens (in apprensione). – trepidus : trepidans
(trepidante). – timidus (che teme). –
diligens : diligentissimus (che si dà pensiero).
– essere affannato, anxium esse aliqua re ovv. de
aliqua re: per qualcuno, pro aliquo.

Affanno, angor ; anxietas (angustia per
timore di mali imminenti). – pavor (apprensione).
– sollicitudo (apprensione, affanno per
mali che minacciano). – aegritudo (dolore).
– trepidatio ; timor (trepidazione, timore). –
essere in affanno, Vidi. affannare. –
l’affanno rode e consuma l’animo,
aegritudo exest animum planeque conficit.

Affannone, che si dà soverchia cura
di q. c., ardalio (ardelio) [Fedro].

Affannosamente, anxie; sollicite; pavide;
trepide:
timide. – cum summa diligentia (con
gran cura).

Affannoso, 1) pass., Vidi. affannato.
2) che apporta affanno, anxius.-
sogno affannoso, somnium tumultuosum. – cura
affannoso, anxia cura: cura diligens; nimia diligentia
(in cattivo senso).

Affardellare, colligere (ammucchiare ,
raccogliere: es. sarcinas, vasa). – colligare:
constringere (es. sarcinas e vasa coll.); ed
anche in fasciculos , in fasces colligare.
1. Affare, affarsi, confarsi, Vidi. convenire.
2. Affare, res (in geriere). – opus (opera).
– negotium (es. negotium tabemae). – occupatio
(occupazione). – officium: munus (ufficio,
incarico). – provincia (quella cerchia di
affari di cui deve occuparsi un magistrato
ed anche un privato). – quaestus (traffico).
– ratio ; anche res ac ratio ; res rationesque
(affari), -opera (lavoro).- è affar mio,
meum est. – pieno d’affari, negotiosus
(di pers. e cose) : negotii plenus (occupatissimo
; di pers.) : vehementer occupatus : laboriosus
(di pers.; contrapp. ad otiosus, che
non si occupa di affari) : opera distentus. –
per gli affari, negotii obeundi ovv. sempl.
negotii causa. – occuparsi di un affare,
negotium obire; negotium ovv. aliquid exsequi ;
negotium confìcere, expedire, esplicare: negotium
gerere ovv. administrare. – curare
gli affari di qualcuno, vicem alicujus implere
(come sostituto in un ufficio, ecc.); alicujus negotium gerere; alicujus negotia ovv. alicujus rationes
negotiaque procurare (come segretario) ;
alicujus rationes explicare (come incaricato).
– curare, fare i propri affari, sui
negotii gerentem esse. – aver un affare,
in negotio versari ; negotio implicatum esse
; aliquid agendo occupatum esse. – aver
molti affari, occupatissimum esse; multis
negotiis (occupationibus) implicatum esse. –
non avere affari, negotiis vacare; vacuum
esse; otiosum esse. – lasciar gli
affari, artem desinere (d’un artefice); mercaturam
facere, desinere (d’un negoziante).
– far affari, rem gerere ; anche rem gerere
et facere lucrum ; negotiari ; mercaturam
facere; mercaturis rem quaerere. – far
buoni affari, bene negotium gerere. –
far affari insieme con qualcuno, cum
aliquo res rationesque iunxisse. – uomo d’affari,
negotii gerens; qui rem gerit; homo
occupatus ; plur. anche negotiatores.

Affaruccio, negotiolum.

Affascinamento, malìa, fascinatio.

Affascinare, fascinare (propr. col mal
occhio, fascinus; poi anche in altre guise,
ed unito in questo caso a visu, lingua, voce
atque lingua). – sono affascinato, ammaliato,
veneficio contactus sum. – Fig.,
capere ; rapere (per meraviglia, ecc.). – delenire
; permulcere (accarezzare, ecc.). – animos
tenere (dominare l’animo).

Affastellare, 1) colligare ; colligere: constringere;
in fasciculos ovv. in fasces colligare.
2) metter sossopra, miscere.

Affaticamento, 1) att, fatigatio; defatigatio.
2) intr., lassitudo. – defectio virium
(spossamento).

Affaticare, 1) fatigare (detto anche della
via). – exercere; defatigare (stancare del
tutto). – ad languorem dare; languorem alicui
afferre (spossare). – affaticato, fatigatus
(es. per la lotta) ; fessus (anche per malattie,
età). – affaticato del tutto, spossato,
defatigatus ; defessus ; lassus ; lassitudine confectus.
2) rifl., affaticarsi, fatigari ; defatigari;
languescere (Vidi. anche affaccendarsi);
consenescere (invecchiare ; detto della
mente, ecc.). – affaticare intorno a q. c.-, suscipere
laborem alicujus rei. – affaticarsi
troppo, se supra vires estendere.
3) affaticarsi = sforzarsi per ottenere
qualche scopo, niti. – affaticarsi
allo scopo di, ecc., operam dare
(con avverbi come diligenter, sedulo, ecc.),
ut, ecc.

Affatto, piane (perfettamente). – omnino
(del tutto). – prorsus (senza eccezione). – in
omnes partes (sotto ogni rispetto); per omnia
(in tutto), -penitus; fanditus (interamente).

Affatturamento, fascinatio.

Affatturare, Vidi. affascinare.

Affatturatore, magus (mago). – veneficus
(apprestatore di pozioni magiche).

Affatturatrice, maga (maga). κυρικιμασαηικο – venefica
(apprestatrice di pozioni magiche). – saga
(strega).

Affazzonamento, Vidi. abbellimento.

Affazzonare, Vidi. abbellire.

Affermare, aio (dico di sì; contrapp. a
nego; assol. ovv. coll’acc. e l’infin.). – affirmare
(asserire). – confirmare (confermare). –
annuere (accennare di sì col capo). – fateri ;
confiteri (confessare).

Affermativamente, affirmate; asseveranter.
– rispondere affermativamente,
Vidi. affermare.

Affermativo, aiens ; affirmans (contrapp,
a neguns).- risposta affermativa, affirmatio.

Affermazione, affirmatio.

Afferramento, comprehensio.

Afferrare, 1) arripere; corripere (colle
mani, colle zanne, ecc.). – prehendere; apprehendere;
comprehendere aliquem od aliquid
(colle mani, manibus).
2) afferrare colla mente, col pensiero,
recte ovv. probe intellegere.
1. Affettare, simulare, simulare; mentiri;
imitari (fingere). – ostentare; iactare;
prae se ferre (ostentare). – de industria consectari
aliquid (es. vitium). – l’affettare, simulatio
(es. industriae); imitatio (es. gravitatis);
ostentatio (es. doloris).
2. Affettare, tagliare a fette, dissecare;
consecare; concidere in partes o sempl.
concidere.

Affettatamente . con affettazione,
moleste; putide; inepte (es. dicere ovv. loqui).

Affettato, ricercato, di pers., ineptus
(ingen.). -delicatus; mollis (nel camminare,
nel porgere, ecc.). – molestus (ricercato, nel
dire, ecc.). – di cose, quaesitus ; simulatus
(non naturale); imitatione simulatus; imitatus
; mentitus (tutti in contrapp. a verus);
ascitus (contrapp. a nativus); putidus ; odiosus
(del dire) ; molestus (che urta ; ancora del discorso,
contrapp. a simplex); anche molestus
et putidus. – un camminare affettato, mollior
incessus. – camminare affettato,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] mollius incedere ; magnifice incedere, -parlare
affettato, putide, inepte dicere ovv.
loqui. – scrivere affettato, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] putidius
scribere. – dolore affettato, doloris ostentatio.

Affettazione, molestia (nel parlare, nella
pronuncia). – ineptiae (nel portamento).
1. Affetto, nome, 1) passione, sentimento,
animi motus; commotio; permotio.
– animi concitatio, perturbatio (vivo affetto;
passione). – vis animi (sentimento).
2) affetto = affezione (Vidi.).
2. Affetto, agg., affectus aliqua re (es. gravi
morbo); implicitus aliqua re ovv. in aliquid (es.
morbo ovv. in morbum). – male o bene
affetto, Vidi. disposto.

Affettuosamente, Vidi. amorevolmente.

Affettuoso, Vidi. amorevole.

Affezionare, rendere affezionato;
benevolum, studiosum, ecc., reddere. – affezionarsi,
essere affezionato a qualcuno,
Vidi. amare.

Affezionato, studiosus; benevolus. – amicus
(in genere).

Affezione, studium (l’interesse che si
prende per una pers. o cosa). – benevolentia
(benevolenza). – favor (grazia e protezione). –
caritas (devozione). – amor (amore derivante
da simpatia). – affezione verso qualcuno,
propensa in aliquem voluntas; propensum in
aliquem studium; studium; benevolentia erga
aliquem. – reciproca affezione, mutua voluntas.
– portar affezione a qualcuno, aliquem
amare ovv. diligere. – prendere affezione
a qualcuno, aliquem amare ovv. diligere coepisse.
– non aver alcuna affezione verso
qualcuno, alieno ovv. averso ab aliquo esse animo.
– guadagnarsi l’affezione di qualcuno,
alicujus studium sibi parare ; alicujus studium ovv.
benevolentiam allicere: con q. c., aliqua re.
– cercare l’affezione di qualcuno, alicujus
benevolentiam consectari.

Affibbiare, fibula subnectere.

Affidare, commettere all’altrui
fede, credere; concredere. – committere;
permittere (lasciare, consegnare). – mandare ;
commendare ; demandare (raccomandare). –
affidare una pers. a qualcuno, alicui curam
alicujus delegare (es. curam nepotum) ed
alicujus curae aliquem demandare (es. unius magistri
curae plures pueros). – affidare q. c. a
qualcuno, deponere aliquid apud aliquem (depositare
q. c. presso qualcuno). – affidarsi a
qualcuno, se ovv. animum suum alicui credere
(aprire il proprio animo a qualcuno) : consilia
sua alicui credere (manifestargli i propri disegni);
occulta sua alicui credere (svelargli
i propri segreti): vitani suam alicui credere
ovv. committere (affidare la propria vita): se dare
ovv. dedere alicui (darsi, es. totum se). – affidarsi
alla protezione di qualcuno, se
permittere, committere, tradere in alicujus fidem.
– affidare q. c. ad una lettera, litteris
(epistulae) committere aliquid – affidare a qualcuno un
ufficio, una carica, un comando,
munus, imperium alicui dare ovv. mandare. –
affidare q. c. alla memoria, mandare memoriae
aliquid.

Afflevolimento, debilitas; infirmitas (debolezza).

Affievolire, debilitare (es. vires). – affievolirsi,
debilitari.

Affiggere, figere: affigere aliquid alicui rei.
– affiggere lo sguardo, oculos defigere
(es. in vultu alicujus).

Affilare, acutum reddere; acuere; exacuere.

Affilato, acutus. – fig., naso affilato, nasus
acutus. – dal naso affilato, naso acuto; nasum
ab imo deductiorem habens. – volto affilato,
vultus gracilis, macer.

Affinamento, Vidi. perfezionamento.

Affinare, 1)
propr., attenuare: estenuare.
2) fig., perfezionare, Vidi. perfezionare.

Affinchè, ut; quo (col cong.). – affinchè non,
ne. – affinchè nessuno, ne quis. – affinchè
nulla, ne quid. – affinchè qualche
volta non, ne quando. – affinchè
in nessun luogo, necubi.

Affine, affinis.

Affinità, affinitas.

Affiocare e Afflochire, raucum fieri.

Affissare, defixis oculis intueri aliquid; defigere
oculos in aliqua re ovv. in aliquid (es. in
vultu alicujus).

Affittaiuolo, Vidi. fittaiuolo.

Affitto, conductio. – aver q. c. in affitto,
aliquid conductum habere (es. tabernam
conductam habere). – casa da affitto,
domus conducticia ovv. conducta ; insula. –
abitare in una casa d’affitto, in
conducto habitare.

Afflato, afflatus.

Affliggere, 1) att., sollicitare: sollicitum
habere; sollicitudine ovv. aegritudine afficere;
sollicitudinem ovv. aegritudinem alicui afferre.
– affliggere profondamente, excruciare
alicujus animum et sollicitare.
2) rifl., sollicitudinem habere; in sollicitudine
esse; aegritudinem suscipere; aegritudine
affici. – affliggersi profondamente,
aegritudine, curis confici ; vehementer
sollicitum esse. – affliggere per qualcuno, aegritudinem
suscipere propter aliquem; sollicitum
esse pro aliquo. – essere affliggere per q. c.,
anxium et sollicitum me habet aliquid ; laborare,
sollicitum esse de aliqua re. – essere profondam.
afflitto per q. c., incredibili
esse sollicitudine de aliqua re.

Afflitto, sollicitus; aegritudine afifectus;
aeger animo ovv. animi.

Afflizione, aegritudo ; sollicitudo ; maeror
(angoscia).

Affluente, di un fiume, flumen, quod
influit in, seg. dall’acc; es. flumen Scaldis,
quod influit in Mosam.

Affluenza, 1) concorso abbondante
d’acqua in un luogo, concursus.
2) affluenza – abbondanza, affluentia.
– in quel luogo c’era una
grande affluenza di pers., maxima
erat hominum eo loco frequentia ovv. celebritas.
– c’era una grande affluenza
di pers. ad Atene , multi Athenas confluxerant.

Affluire, affluere: confluere (di acque, e
fig., anche di pers.). – accurrere ; concurrere
(solo fig., di pers.). – affluire al mare,
mare petere. – confluere (di moltitudine di
pers.; es. Athenas); concurrere (accorrere).

Affocare, Vidi. arroventare.

Affogare, 1) Vidi. annegare.
2) Vidi. soffocare.

Affollare, affollarsi, urgere inter se;
conglobari ; se conglobare. – affollarsi in
un luogo, se conglobare in unum ; se in
unum locum condensare.

Affondare, 1) scavare più profondamente,
altius deprimere ovv. excavare.
2) sommergere, mergere; submergere;
demergere. – affondarsi, submergi;
demergi.

Affondatura, excavatio.

Affossare, fare fosse intorno ad un
luogo, fossa circumdare ovv. munire.

Affossato, occhi affossati, oculi sub
fronte latentes : oculi introrsum conditi ovv.
reducti ; oculi concavi (di un moribondo, di
un vecchio): macie retracti introrsus oculi
(occhi affossati per soverchia magrezza).

Affralire, Vidi. affaticare.

Affrancare, manu mittere ; in libertatem
vindicare : liberare.

Affratellamento, sodalitas.

Affratellare, affratellarsi, alicujus amicitiae
se dedere (in senso largo). – essere
affratellato con qualcuno, alicujus amicitiae
se dedisse.

Affrettare, 1) trans., q. c., accelerare
aliquid; properare. – festinare, seg. dall’infin.-
maturare aliquid ovv. coll’infin. (es. il passo,
gradum ovv. iter accelerare; properare iter;
affrettare la partenza, properare proficisci).
2) affrettarsi, accelerare; properare;
festinare; ed anche uniti festinare et properare
ovv. properare et festinare. – maturare
(compiere in fretta). – festinationem ovv.
celeritatem adhibere (fare in fretta). – celeritati
studere (procurare di affrettarsi). –
nullam moram interponere (non frapporre
indugio: o seg. dal gerundivo in -di o da
quin e il cong., Vidi. Cicero, Phil., 6, 2 e 10, 1). –
affrettarsi alla volta di, contendere
aliquo.

Affrettatamente, festinanter.

Affrico, africus.

Affrontamento, aggressio.

Affrontare, 1) assaltare di fronte,
petere aliquem ; aggredi aliquem ; adire ad aliquem,
– adoriri (assalire inopinatamente); impetum
facere, invadere, incurrere in aliquem. – affrontarsi
(inter se) concorrere; (Inter se) congredi:
signa inter se conferre; cura infestis
signis congredi (le ultime tre frasi si riferiscono
partic. a due eserciti; concurrere e
congredi anche a due combattenti).- affrontare
un pericolo, adire, obire, subire,
suscipere periculum.
2) abbordare qualcuno, aggredì, accedere
ad aliquem.
3) farsi incontro, occurrere (alicui);
obviam ire, venire o fieri (alicui).

Affronto, Vidi. ingiuria.

Affumicare, suffire aliquid

Aforismo, dictum; sententia.

Agata, achates, ae, m.

Agente, 1) operante, Vidi. agire.
2) sost., procuratore, ecc., procurator.
– esser agente di qualcuno, procurare alicujus
negotia. – agente di canmpagna, vilicus. –
agente di negozio, institor.

Agenzía, procuratio; administratio.

Agevolamento, facili tas.

Agevolare, facilius aliquid reddere ovv. efficere.

Agevole, facilis. – rendere q. c. più
agevole, facilius aliquid reddere ovv. efficere.

Agevolmente, Vidi. facilmente.

Aggentilire, Vidi. abbellire.

Aggettivo, adiectivum; nomen adiectivum
(Gramm.).

Aggetto, procursus.

Agghiacciamento, congelatio.

Agghiacciare, 1) trans., glaciare.
2) intr., congelari ; congelare; frigore
ovv. nive concrescere; frigoribus conglaciare
(d’acqua, ecc.) ovv. consistere; constringi et
consistere (anche del more). – brumali rigore
durescere (es. di fiumi). – agghiacciare = morir
di freddo, frigore mori; frigore ovv. vi
frigoris exanimari : frigore confici ovv. interire;
frigore ovv. gelu peruri e nel contesto
anche sempl. peruri (es. di piante). – a molti
agghiacciarono le membra, a molti
i piedi, multorum artus vi frigoris ambusti
sunt, multorum pedes adussit rigor
nivis. – gli si erano talmente agghiacciate
le mani, tla staccarsi e cadere,
praeriguerunt ita manus, ut truncis
bracchiis deciderent. – membra agghiacciate,
membra gelu torrida. – essere agghiacciato,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] frigore rigere ovv. torpore.

Agghiadare, frigore confici. – Vidi. del
resto agghiacciare.

Aggio, collybus.

Aggiogare, iungere alicui currum ovv.
aliquem ad currum. – aggiogare i buoi,
iugum imponere bubus; iugo boves subdere;
iugo boves subdere et ad currum iungere (e
attaccarli, ecc.).

Aggiornare, 1) assegnare il giorno,
diem dicere ovv. coustituere.
2) differire, prorogare; differre.
3) farsi giorno, illucescit.

Aggirare, 1) propr., aggirarsi, girare
su e giù, andare attorno, ire
circa (intorno a qualcuno, o q. c.); errare (andare
errando); obambulare alicui loco, ante
praeter aliquem locum; anche alicui
2) fig., aggirarsi intorno a q. c.,
trattar di q. c., versare su q. c., aliquid
ambire.

Aggiudicare , mediante sentenza,
adiudicare (es. regnum Ptolemaeo; anche
magistratura). – addicere (proprio del pretore;
es. alicui bona). – decernere (decretare;
es. alicui triumphum; detto del Senato). –
indicare aliquid alicujus esse (sentenziare che q. c.
sia di qualcuno; es. Alexandriam regis esse;
contrapp. ad abiudicare).

Aggiudicazione, adiudicatio (Giurecons.).
– addictio (es. bonorum).

Aggiungere, 1) adiungere aliquid, a q. c.,
alicui rei ovv. ad aliquid – addere aliquid, a q. c.,
alicui rei, ovv. ad aliquid (anche per iscritto,
come osservazione, e sim.). – adicere aliquid,
a q. c., alicui rei ovv. ad aliquid – subicere
aliquid (soggiungere q. c. a q. c., alicui rei;
es. exemplum). – attribuere, a q. c., alicui
rei (annettere). – admiscere, a q. c., alicui
rei (mescolare a q. c.). – apponere, a q. c.,
alicui rei ovv. ad aliquid (aggiungere, anche per
iscritto; es. notam epistulae). – ascribere,
in ecc., in aliqua re, a q. c., alicui rei (aggiungere
per iscritto; es. diem, la data;
diem in epistula; e nomen suum emptioni).
– subscribere (scriver sotto). – affingere (aggiungere
di propria invenzione; es. vana
auditis e multa rumore). – allegere; aggregare
(es. aliquem in senatum). – addere ; adiungere
(es. come compugno, se comitem alicui).
– ascribere; inserere (es. aliquem familiae, numero
civium). – aggiungere un paese
alla provincia, terram in provinciam
redigere. – agg. al prezzo (nelle compere,
nelle aste), pretium augere ovv. adicere;
plus adicere. – agg. alla somma,
summam pecuniae augere. – aggiungi, nel
senso di inoltre, di più, ecc., ad id; ad
hoc ; ad haec (oltracciò) ; praeterea (inoltre) ;
insuper (di più); adde (arrogi e, postaugusteo,
adice); tum etiam (poi anche). – a
ciò si aggiunge, che, ecc., huc ovv. eo
accedit, seg. da ut o quod.
2) aggiungere = raggiungere,
accrescere, applicare, Vidi. questi verbi.

Aggiungimento, Vidi. aggiunta.

Aggiunta, adiunctio ; appositio (es. exemplorum).
– adiectio; additio; accessio (es.
alicujus rei, aggiunta materiale). – ascriptio
ovv. quod ascriptum est (aggiunta scritta). –
condicio (condizione, clausola). – exceptio (eccezione).
– commentum (fantasticheria). – additamentum
ovv. quod additum est (aggiunta
come cosa aggiunta). -corollarium (dono
in soprappiù di ciò che si deve pagare a
qualcuno, mancia). – un’aggiunta estranea,
admixtum. – fare un’aggiunta,
addare
ovv. adicere aliquid : aliquid admiscere (farvi
entrare q. c. d’altro); inserere aliquid (far
entrare, es. q. c. nel discorso). – far molte
aggiunte, multa addere ovv. adicere ovv.
admiscere ovv. inserere. – far molte e
nuove aggiunte all’editto, multas res
novas in edictum addere. – far alcune
aggiunte al discorso, addere in orationem
quaedam. – arricchire uno scritto
di molte aggiunte e correzioni, librum
crebris locis inculcare et reficere. κυρικιμασαηικο –
coll’aggiunta, his verbis additis ovv. (per
iscritto) ascriptis; ea condicione ovv. ea
lege ovv. cum eo, ut ecc. (colla condizione,
colla clausola, che ecc.). – aggiunta di
un popolo, ecc., adiectio (es. popoli Albani).
– aggiunta nel prezzo, adiectio.

Aggiustaimento , accomodamento ,
accordo tra parti che sono in discordia,
compositio; conventum ; transactio;
pax ; concordia.

Aggiustare, Vidi. accomodare.

Aggiustatameute, concinne: apte; convenienter;
composite.

Aggiustatezza, moderatio; prudentia
(nell’agire) ; concinnitas (acconcezza).

Aggomitolare, complicare; conglomerare;
glomerare.

Aggradare, esser gradito, piacere,
piacere; libet.

Aggradevole, Vidi. gradito.

Aggradire, esser gradito, piacere,
piacere: libet.

Aggranchiare, aggranchiarsi, intirizzire,
frigore contrahi; obrigescere.

Aggrandimento, Vidi. ingrandimento.

Aggrandire, Vidi. ingrandire.

Aggrappare, aggrapparsi a q. c.,
complecti aliquid ; complecti et tenere aliquid
(anche fig.): apprebendere aliquid ; adhaerescere
alicui rei (anche fig.). – aggrapparsi
piedi e mani a q. c., annectere pedes
et manus alicui rei.

Aggravare, 1) gravare. – onerare (caricare).
– aggravare molto, praegravare. –
aggravare con pesi, onera alicui imponere (anche
fig. = con tasse). – aggravato di q. c.,
oneratus, onustus, gravis aliqua re. – essere
aggravare da tributi, tributorum multitudine
premi.
2) aggravarsi, divenir grave,
peggiorare; detto di mali, ecc., deteriorem
fieri (peggiorare , es. della condiz. di
qualcuno). – in peiorem partem verti et mutarì;
in peius verti et mutari (in gen.)]
ingravescere (di malattie).

Aggravio, tributo, tributum; vectigal.
– onus (gravezza in genere).

Aggraziato, venustus. – decorus (fisicam.).
– suavis; dulcis (anche nel discorso). – iucundus
(anche dello stile). – lepidus (grazioso,
anche nelle parole). – essere aggraziato.,
habere suavitatem ; coniunctum esse suavitate.
– esser molto aggraziato, mirifica
esse suavitate; affluere venustate. –
rendere aggraziato, alicui rei venustatem
afferre ovv. amoenitatem suppeditare.

Aggredire, Vidi. assalire.

Aggregamento, complesso, complexus.

Aggregare, ascribere: ad una legione,
supplendae legioni.

Aggregato, 1) agg., ascripticius.
2) sost., complesso, complexus.

Aggregazione, complexus.

Aggressore, sicarius (sicario). – latro
(ladrone, assassino).

Aggrinzare, corrugare.

Aggrinzato, rugosus.

Aggrottare, aggrottare le ciglia, supercilium
adducere ovv. contrahere ; frontem
astringere ovv. contrahere; vultum adducere.

Aggrumato, concretus.

Aggruppamento, unione di più figure
in gruppo (termine tecuico del disegno, ecc.),
dispositio.

Aggruppare, disporre più figure
in gruppo (termine tecuico del disegno, ece), disponere.

Aggaagliamento, aequatio : exaequatio.

Agguagliare, aequare, adaequare aliquid
cum aliqua re ovv. (negli Storici) aliquid alicui
rei (es. tecta, urbem solo ovv. cum solo).
– fig., aequare; exaequare; es. il denaro
agguaglia tutti, pecunia omnium dignitatem
exaequat.

Agguaglio, aequatio; exaequatio.

Agguantare, Vidi. afferrare.

Agguato, insidiae; locus insidiarum : latebrae
(il nascondiglio in cui si celano ladroni,
ecc.). – porre alicui in agguato,
aliquem in insidiis locare, collocare, ponere, disponere.
– porsi, stare in agguato,
subsidere ovv. esse in insidiis. – tendere
agguato, insidias struere, parare, ponere, collocare.
– tendere un agguato a qualcuno, insidias
alicui instruere ovv. parare. – attirare
alicui in agguato, aliquem in insidias elicere
ovv. inducere. – cader negli agguati,
in insidias incidere; insidiis circumveniri.

Agguerrire, (in) bello ovv. in armis exercitare.

Agguerrito,

(in) bello ovv. in armis exercitatus; nel contesto anche semplicem. exercitatus.
– moltum in bello versatus (assai pratico di guerra).

– bellis assuetus (assuefatto a far la guerra).

– belli ovv. belli gerendi peritus (pratico di guerra).

– rei militaris ovv. usus militaris ovv. militiae peritus ; rei militaris prudens (pratico della
milizia).

– non agguerrito, usus militaris imperitus.

– non essere molto agguerrito, non magnum in re militari ovv. in castris usum habere; nullum usum rei militaris percepisse.

Agiatamente, commode.

Agiatezza, copiae rei familiaris (condizione
agiata). – opulentia ; vita bonis abundans
(ricchezza). – vivere nell’agiatezza,
satis divitera esse; modice locupletem esse.

Agiato, benestante, qui habet unde
utatur (che ha del suo per vivere). – modice
locuples; satis dives (abbastanza ricco). –
fortunatus (provveduto di beni di fortuna).

Agile, peruix (contrapp. a gravis, lento
nei movimenti). – velox (veloce). – agilis
(svelto; contrapp. a tardus, ignavus). – strenuus
(contrapp. a ignavus, iners)
; promptus
(pronto). – rendere agile, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] agilem, velocem,
ecc., facere, reddere ovv. efficere.

Agilità, velocitas (velocità; p. es. equi ed
anche linguae). – pernicitas (agilità nelle
gambe; es. equi); agilitas.

Agilmente, perniciter; agiliter; strenue;
prompte.

Agio, 1) opportunità, commoditas;
opportuuitas (opportunità). – facultas (possibilità).
– otium; tempus otii ovv. otiosum
(tempo libero per fare q. c.).
2) a mio (tuo, suo) bell’agio,
commode. – a mal agio, incommode.

Agire, operare, agere (es. stulte agere,
agir stoltamente; imprudenter agere, agire
imprudentemente). – facere (agire, trattare).
– rem gerere (condurre le cose, es. la guerra ;
es. suopte arbitrio). – agere aliquid (senza
aliquid soltanto nel gerundio) = fare q.c, in
contrapposto allo essere inattivo ovv.
al parlare, al pensare, ecc.; così pure
facere (in contrapp. a loqui ovv. dicere) con
un oggetto, es. magis quid agendum, quam
quid loquendum. – agir bene, male, bene,
male agere ovv. facere. – agir diversamente,
aliter facere. – agire contro gli
ordini, contra praeceptum ovv. edictum
facere. – agire con tanta prestezza,
che, ecc., tanta celeritate uti, ut, ecc. –
agire da uomo, se praebere virum.

Agitamento, agitatio.

Agitare, agitare (tanto in senso proprio,
es. ventus undas agitat, quanto fig.,
es. animum agitare). – exagitare (es. lo Stato,
i vicini). – vexare (tormentare). – lacessere
(provocare). – com movere (commuovere). –
sollicitare ; sollicitum facere (angustiare). –
pungere (pungere). – agitato (moralmente),
commotus ; concitatus ed anxius (angosciato,
ansioso).

Agitazione, agitatio (ag. materiale; es.
fluctuum), anche al plur. – agitazione dell’animo,
concitatio animi (agitazione dell’animo, anche
prodotta dall’ira); motus animi (in gen.);
anche perturbatio ovv. commotio animi. –
in grande agitazione (di pers.), commotus
perturbatusque.

Aglio, alium (postclassico). – porrum
(porro).

Agnato, agnatus.

Agnazione, agnatio.

Agnella, agna.

Agnelletto, agnellus.

Agnellino, 1) sost., agnellus.
2) agg., di agnello, agninus.

Agnello, agnus. – agna (la femmina). –
di agnello, agninus (es. caro agnina). –
docile, tranquillo come un agnello,
tam placidus quam ovis est; ove placidior;
placidissimus.

Ago, 1) acus. – ago da capelli, acus
discriminalis. – ago della bilancia, examen.
– ago della meridiana, umbilicus,
quem gnomonera appellant.
2) aculeo, aculeus.

Agognare, agognare q. c., niti ovv. anniti ad
aliquid (es. agognare la vittoria, niti ad victoriam
ovv. anniti vincere; agognare onori,
anniti ad decora obtinenda). – tendere, contendere
ad aliquid (aspirare ardentemente, es.
ad maiora, ad summam laudem gloriamque) ;
petere aliquid (es. honores, praeturam, virtutem,
ecc.); expetere aliquid (es. pecuniam,
divitias). – affectare aliquid (es. regnum, aspirare).
– captare aliquid (correr dietro a q. c.,
es. plausum, voluptatem). – imminere alicui
rei ovv. in aliquid (es. alicujus fortunis ovv. in
alicujus fortunas, bramare ardentemente; anche
in victoriam). – sequi aliquid (cercar di conseguire;
es. tranquillitatem). – persequi aliquid
(volere ad ogni costo; es. cuiusque modi
voluptates). – sectari ovv. consectari aliquid
(es. immortalitatem, ambire). – studere alicui
rei (affaticarsi per conseguire q. c.; es. praeturae
ed anche pecuniae, virtuti). – concupiscere
aliquid (es. tyrannidem, regnum). –
agognare seg. da di ovv. a e l’infin., niti
ovv. eniti ovv. eniti et contendere ovv. contendere
et laborare, ut ecc. ; operam dare,
ut ecc.; studere, seg. dall’infin. – agognare
ardentemente di, ecc., omnibus nervis
ovv. omnibus viribus contendere, ut, ecc. ;
omnibus nervis coniti ovv. omni spe atque
opera eniti, ut, ecc.

Agone, 1) lizza, agon.
2) battaglia, praelium ; pugna.

Agonía, colluctatio mortis ovv. animam
efflantis. – essere in agonía, animam agere.

Agonizzare, animam agere.

Agoraio, 1) bocciuolo nel quale si
teugono
gli aghi, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] acuum theca.
2) operaio che fabbrica gli aghi,
acuarius (Iscriz.).

Agostino, nato in agosto, detto d’animali,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] Augusto mense natus.

Agosto, Augustus; mensis Augustus. –
Sextilis; mensis Sextilis (ai tempi della Repubblica).
– le Calende di Agosto = il primo
d’Agosto, kalendae Sextiles (Augustae). – le
None d’Agosto. – il 5 d’Agosto, nonae Sextiles.
– le Idi d’Agosto = il 13 d’Agosto = idus
Sextiles ovv. Augustae. – l’ultimo d’Agosto,
pridie kalendas septembres.

Agrario, agrarius (es. lex agraria).

Agreste, 1) dei campi, agrestis; rusticus.
– divinità agreste, numen rusticum.
2) rozzo, rusticus ; rudis. – asper ; crudus
; ferus (fiero, crudo). – durus (duro).

Agresto, liquore o sugo che si cava
dall’uva acerba spremuta, omphacium (Plin.,
ed. a.).

Agretto, modice acerbus; acidulus.

Agricolo, rusticus. -scienza agricola,
disciplina colendi agri ovv. rei rusticae disciplina.

Agricoltore, colonus (contrapp. a pastor,
pastore). – agricola; agri cultor ovv. cultor
agri (coltivatore). – arator (aratore). – homo
rusticus (contadino, in gen.). – un esperto
agricoltore, rerum rusticarum peritissimus.

Agricoltura, res rustica ; ras rusticae ( le
occupazioni del contadino, in genere). – agri
cultura ; agri cultio; agrorum cultus ovv. cultura
(la coltivazione). – rei rusticae disciplina
(scienza agricola). – esercitare l’agricoltura,
agrum colere; agri culturae studere;
ruri opus facere. – scrivere precetti di
agricoltura, praecepta rusticis conscribere.
– esercitare l’agricoltura, coltivare
con amore l’agricoltura, agri culturae
studere (contrapp. ad agri culturam deserere).
– pertinente all’agricoltura, rusticus.

Agrifoglio, acrifolium e agrifolium.

Agrimensore, mensor (misuratore in genere).
– agrimensor; decempedator (misuratore
dei campi). – finitor (colui che determina
i confini, partic. in una divisione di
campi). – metator (che mette giù i segni
[metas] di confine). – geometres (geometra).

Agrimensura, agrorum mensura.
1. Agro, 1) acre, acer.
2) parere agro = dispiacere (V).
2. Agro, territorio, campagna, ager.

Agrume, agrumi, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] fructus acres.

Agnglia, obeliscus.

Aguzzamento, exacutio.

Aguzzare, acutum reddere (in senso proprio).
– acuere; exacuere (in senso proprio
e fig.). – praeacuere (aguzzare in punta). –
aguzzare colla cote, cote acuere. – fig.,
aguzzare la vista, aciem oculorum exacuere.
– aguzzare l’appetito, obsonare
famem. – aguzzare l’ingegno, ingenium
acuere. – Proverb., aguzzarsi il palo
sulle ginocchia = far cosa che riesca
in danno proprio, in suum malum lunam
deducere.

Aguzzino, servorum custos.

Agazzo, acutus. – praeacutus (aguzzo in
punta, appuntato).

Ah ! ah ! (esclamazione di dolore , di
sdegno, di meraviglia). – heu (di rimprovero
e di dolore). – di sdegno, o. – di dolore,
eheu ! – di meraviglia e sdegno, pro ! – hem
(più, spesso per meraviglia). – Spesso a
queste interiezioni segue l’accusativo, più
di raro il dativo. – Si notino gli esempi:
Ah! ch’io ti possa vedere, en unquam
adspiciam te. – Ah, se ecc. … o si, o utinam
(o sempl. utinam col modo e tempo
indicato dalla Grammatica).

Ahi ed Ahimè, vae ! vae mihi ! – vae mihi
misero! (ahi! me misero). – pro dolor! (qual
dolore !). – perii ! (sono spacciato, son morto).
1. Aia, femm. di aio, educatrix. – e mediante
circonlocuzione, ea, quae aliquem educat
ovv. ea, a qua aliquis educatur.
2. Aia, spazio di terreno libero e spianato
per battervi il grano, ecc., area. – menare
il can per l’aia, tirar in lungo le cose
e non concludere nulla, tempus ducere.

Aio, educator (educatore) ; anche educator
praeceptorque. – nutricius (balio). – formator
morum et magister (educatore e precettore).
– anche mediante circonlocuzione , is, qui
aliquem educat; is, a quo aliquis educatur.

Airone, ardea.

Aíta, Vidi. aiuto.

Aiuola, area; pulvinus. – una piccola
aiuola, areola; pulvinulus. – dividere in aiuola,
areis distinguere; in areas dividere.

Aiuolo, rete per pigliare uccelli,
rete.

Aitante, aitante della persona, robustus
; corpore firmo ovv. valido.

Aiutante, adiutor.

Aiutare, 1) adiuvare aliquem ; adiutorem
esse (nel femm. adiutricem) alicui; adiumento
esse alicui (esser di aiuto, di sostegno). – auxiliari
alicui ; auxilio esse alicui (prestar aiuto).
– sublevare aliquem ovv. aliquid (esser di sollievo). κυρικιμασαηικο
– aiutare qualcuno in q. c. ovv. a q. c.,
adiuvare aliquem ovv. adiutorem (adiutricem)
esse alicui in aliqua re ovv. ad aliquid; commodare
alicui operam suam ad aliquid (prestare il proprio
aiuto in q. c.) ; in aliqua re alicui non
deesse (non negare il proprio aiuto a qualcuno,
in q. c.); adesse alicui; sublevare aliquid aliqua re
(agevolare q. c. con q. c.; es. fugam alicujus pecunia).
– salutem ferre alicui (portar aiuto;
es. opem indigentibus). -succurrere alicui; alicui
subsidio venire ; alicui subvenire (soccorrere). –
auxilium ovv. opem ferre (es. centra aliquid, prestar
aiuto contro q. c.). – aiutare a commettere
un misfatto, ministrum esse in
maleficio. – aiutarsi a vicenda, tradere
mutuas operas.
2) valersi, servirsi, adhibere; uti.

Aiutativo, da tradursi mediante circonlocuzione
coi verbi che sono sotto aiutare.

Aiutatore, adiutor; administer. – socius
(complice; es. sceleris).

Aiutatrice, adiutrix. – socia (complice).

Aiuto, 1) auxilium (aiuto in forza, in
potenza; donde il plur. auxilia, le truppe
ausiliari). – subsidium (aiuto alle spalle,
cioè in caso di bisogno e pericolo; quindi
nel sing. e plur. = truppe della riserva), –
ops (usato solo nei casi opis, opem, ope:
aiuto = soccorso). – opera (l’aiuto in atto).
– adiumentum (aiuto che si presta per conseguire
uno scopo). – praesidium (aiuto protettivo,
protezione). – salus (salute, salvezza).
– coll’aiuto di qualcuno, alicujus auxilio ovv.
ope ovv. opera; alicujus ope adiutus ; aliquo adiuvante;
aliquo adiutore. – senza l’aiuto di
qualcuno, di per sé, sua sponte; per se. –
coll’aiuto di una cosa, auxilio alicujus rei
(es. noctis) ; comun. coll’abl, coll’aiuto
del genio e del pensiero, ingenio et
cogitatione. – portar aiuto, porgere
aiuto, auxiliari (assol. ovv. a qualcuno, alicui);
alicui auxilium ovv. alicui opem auxiliumque
ovv. alicui praesidium ovv. alicui subsidium ferre;
alicui auxilium aiferre ; alicui praesidium afferre;
aliquem iuvare, adiuvare; alicui auxilio ovv. adiumento
ovv. praesidio esse ; alicui adesse ; alicui
non deesse (non venir meno a qualcuno, quando
egli abbisogna di aiuto); alicui opitulari (sostenere).
– prestar aiuto a qualcuno in
q. c., alicui auxilio esse in aliqua re ; aliquem iuvare
ovv. adiuvare in aliqua re; operam suam commodare
alicui ad aliquid (prestare aiuto a qualcuno
partic. – servire come complice). – esser di
aiuto contro q. c.-, alicui rei subsidio esse.
– accorrere in aiuto (in soccorso) di
qualcuno, alicui auxilio venire ; alicui subvenire
(anche fig., corpori, animo); alicui succurrere.
– venir in aiuto coll’arte, arte adiuvare
aliquem, e in cattivo senso mendacio adiuvare
aliquem o aliquid (colla finzione, colla
menzogna). – mandare qualcuno in aiuto,
aliquem anxilio ovv. subsidio mittere ; aliquem
subsidio venire mittere; aliquem auxilii causa
mittere. – cercar aiuto presso qualcuno,
auxilium ovv. opem ovv. opem atque auxilium
ovv. praesidium petere ab aliquo. –
chiedere l’aiuto del medico, medicum
advocare (Vidi. anche sotto medico). – chiamar
qualcuno, in aiuto, aliquem in auxilium
vocare; aliquem advocare; implorare alicujus fidem
(la protezione; es. civium) ; auxilia ab
aliquo arcessere (far venire milizie ausiliarie).
– chiedere aiuto a qualcuno, auxilium
ovv. opem rogare (da qualcuno, aliquem); implorare
opem (implorare l’aiuto ; p. es. frustra). –
prendere in aiuto qualcuno, alicujus ope
ovv. auxilio uti. – trovar aiuto presso
qualcuno, adiuvari ab aliquo. – esser senza
aiuto, auxilio orbatum esse. – lasciar
qualcuno senza aiuto, aliquem non adiuvare;
alicui deesse. – prestar aiuto a q. c. ovv.
in q. c., adiumentum ad aliquid praestare
ovv. copias (mezzi di ogni specie; milizie,
vettovaglie, ecc.) ovv. opes (denaro, truppe,
credito, ecc.). – dòtti aiuti, praesidia doctrinae.
– gridare aiuto, implorare. –
grida d’aiuto, imploratio ; vox opem ovv.
fidem implorantis e nel contesto sempl. vox.
– bisognoso d’aiuto, alienae opis ovv.
aliena ope indigens; humanae opis indigens.
– i bisognosi d’aiuto, indigentes.
2) aiuti, milizie ausiliari, auxilia.

Aizzamento, instigatio; incitatio; concitatio.

Aizzare, instigare (istigare). – incitare;
excitare; concitare (incitare). – stimulare,
exstimulare (stimolare). – aizzare contro
qualcuno, incitare adversus aliquem. – aizzare
la plebe, plebem concitare, sollicitare.

Aizzatore, concitator; stimulator.

Aizzatrìce, concitatrix; stimulatrix (non
sono classici).

Ala, 1) ala degli uccelli, ecc.. ala. –
le ali, alae (in gen., anche degli insetti) ;
pinnae (le penne degli uccelli; fig., anche
delle ali dì insetti, come api, ecc.). – aver
le ali, alatum esse
(propr. di uccelli e divinità):,
volare (fig. del tempo).- un batter
d’ali, alarum ictus. – tarpare le ali,
alicui pinnas incidere (anche fig., Vidi. Cicero ad
Att., 4, 2, 5: qui mihi pinnas inciderant,
nolunt easdem renasci). – la speranza ha
le ali, velocissima est spes.
2) fig., ala di un esercito, cornu (ala
delle legioni romane). – ala (ala della cavalleria
e del corpo degli alleati che accompagnavano
le legioni romane). – stare all’ala
destra, dextrum cornu tenere; in
dextro cornu consistere.
3) ala della casa romanci (portici
nel cortile della casa, a destra e a sinistra),
ala. – aggiungere ancora un’ala ad
un fabbricato, accessionem adiungere aedibus.
4) librarsi sulle ali, libratis alis
pendere.
5) far ala, cedere il passo a
qualcuno, viam facere alicui; alicui iter praebere.

Alabarda, basta.

Alabardiere, miles bastatus.

Alabastro, alabastrites. – vaso d’alabastro,
alabaster; alabastrum.

Alacre, alacer. – Vidi. altresì pronto.

Alacrità, alacritas.

Alano, specie di cane inglese, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] molossus
anglicus.

Alare, ferro per sostenere le legna sul
camino, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] ferrum focarium.

Alato, ales; volucer (alato per natura). –
alatus (con ali aggiunte).

Alba, diluculum; prima lux o sempl. lux;
matutinum lumen. – prima dell’alba,
ante lucem. – all’alba, diluculo; prima
luce; sub luce; tempore sublucano ovv. parlandosi
di più volte, temporibus sublucanis;
ubi primum illuxit (come venne giorno). –
sorge l’alba, lucescit; illucescit; lux appetit.

Albagía, superbia.

Albeggiare, illucescit; lucescit; lux appetit.

Alberare, arboribus conserere. – alberare
una nave, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi.] malos navis erigere.

Alberata ed Albereto, terreno piantato
ad alberi o pioppi; arbustum (terreno piantato
ad alberi in gen.). – ager multis arboribus
ovv. populis consitus.

Alberato, ben alberato, multis arboribus
obsitus; frequentibus arboribus consitus;
frequens arboribus.

Alberese, pietra di cui si fa calicuina,
lapis calcarius. – gleba calicuis (pezzo di alberese).

Albergare, 1) ricevere, accogliere
ospitalmente, aliquem hospitio accipere od
excipere.
2) albergare presso qualcuno, devertere
ad aliquem, seg. da ad ovv. in e l’acc,
di luogo. – deverti, presso qualcuno, apud
ovv. ad aliquem; alla domanda dove? si risponde
con avverbi ovv. con in e l’acc, di
luogo. – intrare ad aliquem (anche fig., es.
virtus ad aliquem intrat, alberga in qualcuno). –
essere albergato , deversari , presso
qualcuno, apud aliquem ovv. in alicujus domo. – in
un’osteria, in taberna.

Albergatore, 1) ospite, hospes.
2) oste, caupo.

Albergatrice, 1) ospite, hospita.
2) ostessa, caupona; cauponam exercens;
domina cauponae ovv. tabernae (contrapp.
a ministra cauponae, serva e dispensatrice
nell’osteria).

Alberghetto, deversoriolum.

Albergo, 1) hospitium (ricevimento ospitale).
– deversorium; deverticulum (albergo,
come luogo), -prendere albergo presso
qualcuno, ecc., Vidi. albergare.
2) albergo = ospitalità, hospitium.

Albero, 1) arbor. – vivere nel cavo
degli alberi, in arborum cavernis degere.
2) albero della nave, malus. – la
cima dell’albero, caput mali. – il piede
dell’albero, calx mali. – rizzar l’albero,
malum erigere (contrapp. a demittere). –
salir sull’albero, malum scandere ; in
malum ascendere ; ascendere in arborem navis.
3) albero genealogico, Vidi. genealogico.

Albicocca, Armeniaca.

Albicocco, prunum Armeniacum.

Albo, albo pretorio, album praetorium.

Albore, diluculum.- al primo albore,
Vidi. alba.

Albume, bianco d’ovo, album ovi.

Alcaico. Alcaicus (es. metrum, Gramm.).

Alce, alces.

Alchimia, alchymia.

Alcione, alcedo.

Alcuno, aliquis
; quis ; aliquispiam ; quispiam
; quisquam ; nllus. – aliquot (indeterm.,
alcuni). – alcuni . . . altri, alii . . . alii. –
Si noti che con aliquis, aliqua, aliquid (sost.)
ed aliquis, ovv. aliqui, aliqua, aliquod (agg.)
si accenna ad un alcuno in signif. affermativo,
reale, senza determinarlo prossimamente.
Quis è più indeterminato, non afferma,
ma suppone, e cosi non si trova soltanto
dopo le congiunzioni si, nisi, num, ne, quo,
ma dopo tutte le interrogazioni dirette o
indirette, nelle proposiz. indipendenti, in cui
coll’alcuno si esprime un dato possibile,
pensato, ma non di fatto, reale.
Aliquispiam e quispiam (sost. e agg.) sono
assai prossimi nel signif. ad aliquis, ma
sono più indeterminati. – Quisquam ed ullus,
di cui il primo si usa solo al sing. ed è
sost., il secondo è aggettivo, uniscono al
concetto dell’indeterminatezza quello della
negazione. Perciò si usano non solo in proposiz.
negative in istretto senso, ma anche
in quelle nelle quali è incluso un senso negativo,
come ad es. in propos. condiz., comparative,
ed interrogat., con signif. negativo.
– Es. estne quisquam (c’è mai alcuno [ma
non c’è; se lo scrittore supponesse che ci
fosse, userebbe aliquis]) omnium mortalium,
ecc. = c’è forse alcuno tra gli
uomini tutti, ecc. – Dopo la preposiz,
negativa sine, ed in genere nelle frasi negative,
alcuno quand’è aggettivo si traduce
per regola con ullus, non con aliquis: es.
senza alcun dubbio, sine ulla dubitatione.
Quando però alla preposiz. senza
precede un’altra negazione, sì da distruggere
la negaz. contenuta nella preposiz., si
pone aliquis; es. non senza qualche
esitazione, non sine aliqua dubitatione. –
Aliquot si usa quando si pensa un certo
numero (nec multi nec pauci, dice un grammatico
antico) ; es. aliquot libri = alcuni,
alquanti libri. – non nullus (agg.). – non
nemo (qualcuno). – Se segue un pronome
relativo, di solito l’alcuno si omette;
es. hai alcuno da mandare? habesne
quem mittas? – alcuno = un certo, un
tale che non voglio nominare, quidam;
nescio qui o quis.

Aleggiare, volitare. – fig., il suo spirito
sembra che aleggi ne’ suoi
scritti, eius mens videtur spirare in scriptis.

Aletta, dimin. d’ala; alette, pinnulae.
– alette corte, pinnae breviculae.

Alfa., prima lettera dell’alfabeto greco,
alpha (indecl.).

Alfabeticamente, in ordine alfabetico,
litterarum ordine ; per litterarum ordinem.

Alfabetico, disposto in ordine alfabetico,
in litteram ovv. in litteras digestus; litterarum
ordine dispositus. – disporre in
ordine alfabetico, aliquid in litteram ovv.
in litteras digerere; aliquid litterarum ordine
disponere.

Alfabeto, litterarum nomina et contextus.
– alfabeto come complesso delle 21
o 24 lettere, unius et viginti formae litterarum
: elementorum viginti quattuor formae.
– come complesso dei segni delle
lettere, litterarum formae ovv. notae. – come
semplice serie delle lettere, litterarum
ordo. – come fondamento della lettura
e della scrittura, prima discentium eiementa;
anche sempl. elementa (es. la quarta
lettera dell’alfabeto, quarta elementorum littera).
– apprendere l’alfabeto, litterarum
nomina et contextum discere ; prima (litterarum)
elementa discere.

Alfiere, signifer ; vexillarius.

Alga, alga. – che vive fra le alghe,
algensis.

Algore, algor.

Alienamento, alienatio.

Alienare, 1) in signif. proprio, alienare;
abalienare.
2) fig., alienare l’animo di qualcuno,
alienare ovv. abalienare aliquem ovv. alicujus animum
sibi ed ab aliquo – alienarsi l’animo
di qualcuno, aliquem ovv. alicujus voluntatem a se
alienare. – alienarsi da qualcuno, alienari
ovv. abalienari ab aliquo; desciscere ab aliquo.

Alienazione, 1) come termine legale, alienatio.
2) alienazione mentale, alienatio
mentis e sempl. alienatio.

Alieno, essere alieno da q. c.-, alienum
esse ab aliqua re ; aversum esse alicui rei
; abnuere aliquid

Alimentare, nutrire, alere ; nutrire. –
fig., alimentare = promuovere, favorire,
aiutare, alere (es. honos alit artes);
favere; fovere.

Alimento, 1) Vidi. nutrimento. – scarso
alimento, victus tenuis.
2) promovimento, aiuto, auxilium;
adiumentum.
3) fomite, materies; fomes.

Aliosso, dado da giuoco, talus.

Alitare, Vidi. respirare.

Alito, Vidi. respiro.

Allacciamento, nexus.

Allacciare, 1) prendere al laccio,
illaqueare.
2) legare, nectere; obstringere.

Allagamento, alluvies.

Allagare, Vidi. inondare.

Allargamento, amplificatio (es. di una
casa, di un concetto, ecc.). – propagatio;
prolatio (es. finium imperii). – incrementum
(accrescimento, in genere).