it_la_01

Accartocciare, far su a foggia di
cartoccio, complicare ; conglomerare (propr.
= far su a gomitolo). – convolvere ; e rifl.,
conglobari in semet. ; convolvi.

Accasamento, matrimonio, nuptiae;
matrimonium.

Accasare, 1) accasarsi, in un dato
luogo, domicilium ovv. sedem capere, constituere,
collocare.
2) maritare, collocare in matrimonium
ovv. in matrimonio; nuptum dare ovv.
locare ovv. collocare ovv. sempl. collocare. –
maritarsi, atnmogliarsi, matrimonio
se iungere ovv. coniungere cum aliquo ovv.
cum aliqua (m gen. ) ; aliquam ducere in matrimonium
; aliquam uxorem e sempl. aliquam ducere
(dell’uomo): alicui nubere (della donna).

Accasciamento, 1) materiale, fatigatio,
defatigatio. – lassitudo (prostrazione). – defectio
virium ; debilitatio; languor.
2) accasciamento morale, Vidi. avvilimento.

Accasciare, 1) materialmente, fatigare,
defatigare. – ad languorem dare ; languorem
alicui afferre (toglier le forze). – accasciato,
fatigatus ; fessus ; defatigatus ; defessus;
lassus; lassitudine confectus (spossato).
– rifl., fatigari; defatigari – languescere;
elanguescere (esser spossato).
2) moralm., consenescere; languere (venir
meno; della mente ecc. ).
3) Per accasciare = debilitare,
avvilire, Vidi. avvilire.

Accatarrare, pituita laborare. – accatarrato,
pituitosus.

Accatastamento, strues (lignorum). –
fig., ammassamento disordinato, cumulatio.

Accatastare, 1) struem facere ; struem
lignorum componere.
2) fig., ammucchiare disordinatamente,
cumulare; coacervare.
3) mettere a censo, Vidi. censo.

Accattabrighe, litigiosus; rixosus; cupidus
litium et rixae; ad rixam promptus.

Accattapane, Vidi. mendico.

Accattare, 1) prendere in prestito,
V. prestito.
2) mendicare, Vidi. mendicare.
3) accattare, per guadagnarsi,
procacciarsi, ecc., captare; parare (es.
benevolentiam sibi captare). – sectari; consectari;
aucupari (andar a caccia di q. c.
[fig. ], es. gratiam).
4) accattar scuse, pretesti, ecc.,
V. scusa, pretesto, ecc.

Accatto, l’accattare, Vidi. i vocaboli a
cui rimanda accattare.

Accattonaggio, gli accattoni, Vidi. medico.

Accattone, Vidi. mendico.

Accavallare, ammonticchiare, Vidi.
ammonticchiare.

Accecamento, excaecatio (Scritt. Seriori).

Accecare, 1) render cieco, caecum
reddere; caecare; excaecare; oculis privare;
luminibus orbare (detto di una causa qualsiasi,
es. di una malattia). – oculos effodere,
eruere alicui (abbacinare, come pena).
– venir accecato, aspectum amittere
(perdere la vista per sempre).
2) divenir cieco, Vidi. cieco.
3) fig., accecare sta per oscurare
(es. accecare i colori); chiudere (es. chiudere
una finestra) e via dicendo. – Si cerchi
la traduz. sotto oscurare, chiudere, ecc.

Accecato, occaecatus, anche fig., da
passioni, dalla stoltezza, ecc. (es. cupiditate,
stultitia).

Accedere, accostarsi, accedere.

Acceffare, abboccare, addentare,
dentibus arripere ovv. corripere; ore carpere;
morsa ovv. mursibus apprehendere ovv. corripere.

Acceleramento e Accelerazione, si
traduca col verbo o col participio ; es. l’acceleramento
della corsa si traduca
come se fosse: l’accelerare la corsa
ovv. la corsa accelerata.

Accelerare, accelerare aliquid (in genere). –
maturare aliquid ovv. seg. dall’infinito (es. maturat
proficisci, accelera la partenza). –
properare ; festinare (seg. dall’infin. ). – repraesentare
aliquid (compiere senza indugio).
– praecipitare aliquid (precipitare q. c. ; es.
vindemiam). – accelerare il passo, accelerare
gradum ; maturare gressum ; gradum
corripere ; gradum addere (cioè gradui). –
accelerare il viaggio, maturare ovv.
accelerare iter; maturare iter porgere (contrapp.
a tardius ire). – acc. la partenza,
maturare ovv. properare proficisci; mature
proficisci. – acc. l’arrivo, maturare venire
; maturantem venire. – acc la propria
fine, maturare sibi exitum.

Acceleratamente, Vidi. celermente.

Accelerazione, Vidi. acceleramento.

Accendere, 1) accendere; infiammare (sia
per abbruciare che per far luce). – incendere;
infiammare et incendere; succendere
(mandare in fiamme). – alicui rei ignem icere,
inferre (dar fuoco). – alicui rei ignem subicere,
subdere (metter sotto il fuoco). – incendium
excitare in aliquid (appiccar il fuoco
a q. c. ). – accendere il fuoco, ignem accendere ;
ignem facere. – accendere un lume, lumen accendere
(de lamine, con un altro lume).
2) fig., accendere una passione,
come ira, odio, ecc. ; una guerra, una sedizione,
ecc., Vidi. eccitare e suscitare. –
accendersi d’ira, ira incendi ; ira flagrare
coepisse.
3) accendersi, prender fuoco,
scintillam ovv. scintillas excipere; ignem ovv.
ignes ovv. flammam concipere.

Accendibile, Vidi. accensibile.

Acceudimento, Vidi. accensione.

Accenditore, Accenditrice, qui (quae, quod)
incendit.

Accennare, 1) far cenno, capitis motu
untare (accennare col capo); nictare (ammiccare);
signa dare nutu oculisque. – accennare. di si,
annuere; innuere. – accennare di no, abnuere;
renuere. – accennare col dito, innuere digito. –
accennare colla mano, manu significare, ut, ecc.
(es. ut paucum exspectaret).
2) accennare = toccare leggermente alcunchè
nello scrivere o nel parlare, mentionem
alicujus rei inchoare ; leviter aliquid tangere
ove. significare; breviter ovv. strictim aliquid
attingere: breviter aliquid perstringere.
3) fingere, simulare, Vidi. fingere.
– proverò., accennar coppe e dar bastoni,
fingere di far una cosa e
farne invece un’altra, aliud loqui, aliud
agere.
4) accennare. = alludere, Vidi. alludere.

Accenno, col capo, nutatio capitis. Vidi.
del resto cenno.

Accensibile, 1) propr., concipiendo igni
aptus ; concipiendis ignibus idoneus (che
prende facilmente fuoco). – non accensibile,
qui, quae, quod ignibus non absumitur.
2) fig., facilis ad exardescendum.

Accensione, accensus (es. lucernae). –
incensio (incendio).

Accentare, 1) porre l’accento su
una sillaba; nella pronuncia, certum
vocis admovere sonum ; nello scrivere, apponere
syllabae notam.
2) pronunciare coll’accento, suo
sono enuntiare. – accentar bene le parole,
suis quasque litteras sonis enuntiare.

Accentato, accento distinctus ovv. notatus.

Accento, 1) nella pronuncia, accentus
; vocis sonus. – come segno nella
scrittura, vocis nota.
2) parola, Vidi. parola.

Accentuare, Vidi. accentare e accentato.

Accentuazione, Vidi. accento.

Accerchiamento, circumiectus; circuitus.

Accerchiare, circumdare; circumcludere
(aliqua re, con q. c. ). – continere; comprehendere
(contenere). – coniplecti (cingere).

Accertamento, confirmatio.

Accertare, 1) assicurare, asseverare
una cosa, affirmare; confirmare;
asseverare. – pro certo affirmare (dar per
certo). – vorrei che tu ti accertassi,
persuadeas tibi velim. – fatto storico
accertato, res historiae fide comprobata. –
è accertato, constat.
2) accertare – far consapevole qualcuno,
di q. c., Vidi. consapevole.

Accertatamente, certe ; haud dubie.

Accesamente, Vidi. ardentemente.

Acceso, 1) Vidi. accendere.
2) detto di colore, igneo colore; igneus;
flammeus (rosso fiamma). – rutilus (rosso
acceso). – rubicundus (rosso carico). – rufus;
russus ovv. russeus (rosso scuro). – ruboris
acerrimi (di color rosso vivissimo).

Accessibile, 1) di c. inan., partic. di
luoghi, patens (aperto). – facilis aditu ovv.
accessu. – pervius (percorribile). – meno
accessibile, difficilior aditu; minus pervius.
– non accessibile, Vidi. inaccessibile. –
essere accessibile, adiri posse; patere: per
qualcuno, alicui – essere accessibile per un solo
e stretto sentiero, una et angusta semita
adiri. – un luogo accessibile ai soli
sacerdoti, quo praeter sacerdotes adire fas
non est. – rendere accessibile, patefacere
(es. nostris legionibus Pontum); aperire (es.
Britanniam).
2) di pers., avvicinabile, abbordabile,
facilis accessu; ad quem faciles sunt
aditus. – patiens alicujus rei (accessibile a q. c.,
es. consilii). – è una persona facilmente
accessibile, aditus ad eum est facilis.
– è assai facilmente accessibile,
facillimi sunt ad eum aditus. – è difficilmente
accessibile, aditus ad eum sunt
difficiliores. – è accessibile a tutti, cum adire possunt
omnes. – non è accessibile, aditus
ad aliquem interclusi sunt.

Accessione, 1) assentimento, assenso,
assensio ovv. assensus.
2) aggiunta, accessio (es. paucorum
annorum). – accessus (come stato
di cose).

Accesso, 1) aditus (l’esser ricevuto da
qualcuno. ) ; admissio (l’esser ammesso ad una
visita, un’udienza, ecc. ). – io ho libero
accesso presso qualcuno, mihi aditus est
ovv. patet ad aliquem. – domus alicujus mihi patet
(la casa di qualcuno, è aperta per me). – io
ho libero accesso in casa di lui, mihi
aditus in domum (eius) familiaris est. – i
privati hanno facile accesso a lui,
faciles aditus (sunt) ad eum privatorum. —
si può difficilmente aver accesso a
lui, e sim, , Vidi. accessibile. – dar accesso
a q. c., dare adito a q. c., (aliquem) admittere
ad aliquid (es. ad honores). – im2>edire
a quale l’accesso al fòro, aliquem aditu
ac foro prohibere.
2) accesso d’ira, di febbre, ecc.,
Vidi. ira, febbre, ecc.

Accessoriamente, si traduca volgendo
la frase: es. ciò può aver valore solo
accessoriamente, at hoc alienum tantummodo
valet.

Accessorio, alienus (che non si riferisce
direttamente) ; minor (di importanza secondaria).
– circostanza accessoria, res
aliena; res minor. – essere accessorio, levioris
mementi esse; minus esse.

Accétta, Vidi. scure.

Accettabile, probabilis; probandus; non
improbandus; aequus (giusto; contrapp. ad
iniquus ; di condizioni e sim. ) ; bonus (buono).

Accettabilità, aequitas; opportunitas. –
di un racconto, di un’opinione, ecc,
probabilitas ; auctoritas. – di una proposta,
aequitas.

Accettare, 1) propr., accipere (ricevere ;
contrapp. a dare). – accettare denaro da
qualcuno, pecuniam ab aliquo accipere (lasciarsi
corrompere). – non accettare, aliquid non
accipere; aliquid accipere abnuo.
2) accettare = assumersi, suscipere;
recipere. – non accettare, deprecari aliquid (es. munus,
una carica).
3) accettare = ammettere, ricevere in
una data relazione ; es. aliquem socium
assumere ovv. sibi adiungere ; aliquem collegam
sibi cooptare (in una carica). – accettare qualcuno
come patrono, protettore, adoptare sibi
aliquem patronum, defensorem ; asciscere sibi
aliquem patronum.
4) accettare = approvare q. c., accipere ;
probare; admittere (ammettere). – agnoscere
(riconoscere ; es. una lode, un onore). – non
accettare, improbare (disapprovare): reicere; repudiare;
respuere (respingere). – accettare la
visita di qualcuno, veniendi potestatem alicui
facete (permettere di venire); admittere aliquem;
alicui aditum ad se dare (il contrario si esprimerebbe:
excludere aliquem ; se conveniri nolle).
– accettar un consiglio, accettar
battaglia, un’eredità, ecc., Vidi. sotto consiglio,
battaglia, eredità, ecc.

Accettazione, 1) acceptio (l’accettare).
2) comprobatio (l’ammettere).

Accettevole, Vidi. accettabile.

Accètto, acceptus ; gratus ; pergratus ;
gratus acceptusque (gradito, caro; di pers.
e cose). – iucundus; periucundus (piacevole).
– suavis; dulcis (dolce; di pers. o cose). –
gratiosus alicui e apud aliquem (in grazia di
qualcuno). – lepidus; facetus; festivus (allegro,
in compagnia). – laetus (lieto). – amoenus
(ameno; di luoghi, e sim. ). – essere accetto,
gratum acceptumque esse (es. un
dono). – iucundum esse (essere gradito). –
piacere: arridere (piacere). – probari (incontrare
l’approvazione).

Acchetare, 1) tranquillare, calmare,
Vidi. calmare.
2) reprimere, Vidi. reprimere.
3) soddisfare, Vidi. soddisfare.

Acchiappare, pigliare improvvisamente,
ovv. con inganno, capere (prendere
in gen. ). – arripere (afferrare). – intercipere
(agguantare ; con inganno).

Acchito, di primo accinto, initio; ab
initio.

Accia, lino o canapa filata, acia.

Acciabattare, fare q. c. grossolanamente,
neglegenter facere aliquid (fare senza
alcuna diligenza) ; inscienter facere aliquid
(fare senza alcuna perizia).

Acciaccare , ammaccare , calpestare,
Vidi. calpestare.

Acciacco, l) valetu lo incommoda o sempl.
valetudo (salute malferma) ; incommodum.
2) soperchieria, ingiuria, contumelia;
iniuria.

Acciaio, chalybs. – ferrum (meton., spada,
Vidi. spada).

Accidentale, fortuitus.

Accidentalmente, per caso, Vidi. caso.

Accidente, 1) caso, avvenimento, res
(in genere). – Vidi. però caso.
2) caso repentino di malattia,
Vidi. apoplessia.

Accidia, pigritia; segnitia; ignavia; desidia.

Accidiosamente, desidiose.

Accidioso, piger; segnis; ignavus; desidiosus.

Accigliare, aggrottare le ciglia,
Vidi. ciglio.

Accigliato, che tiene le ciglia aggrottate,
per ira, malumore, severità e via
dicendo, tristis; tetricus (scuro); trux (truce).
– volto accigliato, supercilium; oculi
truces ; vultus trux.

Accingere, accingersi, 1) propr. la
spada, Vidi. cingere.
2) accingersi a q. c., a fare q. c.,
parare, coll’infin., ovv. risolvi mediante la
coniugazione perifrastica in urus, a, um. –
Vidi. per altro prepararsi.

Acciocché, Vidi. affinchè.

Acciottolare, lastricare con ciottoli,
silice sternere ovv. consternere ovv. persternere.

Acciuffare, 1) prendere per il ciuffo,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] capillo arripere ed = agguantare, aliquem comprehendere.
2) acciuffarsi, cum aliquo rixari.

Accinga, aphye, es (che è propriamente
il Salmo Eperlanus di Linneo).

Acclamare, qualcuno, laetis vocibus acclamare
alicui (nel contesto anche sempl. acclamare
alicui). – laeta acclamatione excipere
aliquem (con grida di giubilo). – essere acclamato,
claniores efficere.

Acclamazione, acclamatio; approbatio;
clamor. – fra le acclamazione, inter plausus
ovv. damores ; ovv. col participio di plaudere.
– destare le acclamazione., clamores ovv. plausum
excitare od efficere.

Acclimare, rifl., assuefarsi al clima, ‘t
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] assuescere caelo ovv. solo. – non potersi
acclimare, caelum non pati.

Acclive, che è a salita (contrapp. a
declive), acclivis; acclivus.

Acclività, l’essere acclive, acclivitas.

Accludere, una lettera in un’altra,
epistulam alteri iungere ovv. adiungere ovv.
cum altera coniungere ; epistulam alteri implicare;
epistulam in eundem fasciculum addere (nel medesimo rotolo). – accluso, epistulae
ovv. fasciculo huic iunctus ovv. adiunctus
(unito insieme); in hunc fasciculum
additus sempl. additus, adiunctus (unito).

Accoccare, 1) attaccare alla cocca,
sagittam arcui imponere.
2) accoccarla ad uno ; fargli
qualche danno, dispiacere o beffa,
Vidi. questi sostantivi.

Accoccolare, accoccolarsi, subsistere;
considero humi.

Accoglienza, aditus (l’esser ricevuto da
qualcuno). – cooptatio (l’accoglienza in un collegio).
– trovar accoglienza presso
qualcuno, hospitio alicujus accipi. -far buona
accoglienza, aliquem benigne excipere. – trovar
buona o cattiva accoglienza, bene,
male accipi ovv. benigne, male excipi: presso
qualcuno, ab aliquo.

Accogliere, 1) raccogliere, Vidi. raccogliere.
2) ricevere, fare accoglienza, recipere
; excipere (accogliere come protettore) ; accipere
(come amico, ospite, ecc. ); hospitio accipere
ovv. excipere; tecto, ad se, ad se domum
recipere (in casa sua) ; tectis ac sedibus
recipere; moenibus tectisque recipere (accogliere
nella propria casa, fra le proprie mura soldati,
fuggiaschi, ecc. ) ; aliquem tecto iuvare
(accogliere sotto il suo tetto; es. miserum). κυρικιμασαηικο – accogliere
ospitalmente, tecto ac domo
invitare; ad se hospitio recipere domum;
hospitaliter excipere. – accogliere benignamente,
benigne ovv. benigno vultu
excipere; benigne salutare, alloqui (salutare,
parlare gentilm. ): benigne audire (ascoltare
con deferenza). – accogliere male, aspramente, aspere tractare ; male accipere. –
accogliere qualcuno come cittadino, aliquem asciscere
in numero civium; aliquem facere civem.
– accogliere in un’alleanza, ad foedus asciscere.
– accogliere in una famiglia, in familiam
assumere. – accogliere fra i patrizi, inter
patricios ovv. in numerum patriciorum asciscere.
– accogliere in una compagnia, in societatem
assumere. – accogliere in un collegio,
cooptare (in collegium et in ordinem) : nel
senato, legere in senatum ovv. in patres:
nella sua famiglia, Vidi. adottare. –
accogliere nel numero de’ suoi amici, in
amicitiam recipere, accipere ; ad amicitiam
ascribere ; amicum sibi adiungere.

Accoglimento, 1) Vidi. accoglienza.
2) adunamento, unione, collectio.

Accogliticcio, radunato in fretta,
collecticius.

Accòlito, colui che ha il quarto
ordine minore, acolytus (Eccl).

Accollare, accollarsi un lavoro,
assumersi, Vidi. assumere.
2) accollarsi un debito, obbligarsi
a pagarlo, Vidi. debito.

Accolta, adunamento, adunanza
di pers., Vidi. adunanza.

Accoltellare, cultro ovv. cultello percutere
(colpire col coltello). – sica ovv. pugione
perfodere (pugnalare). – occidere (uccidere).
– iugulare (sgozzare).

Accoltellatore, sicarius.

Accomiatare, Vidi. licenziare.

Accomodamento, 1) refectio. – Vidi. del
resto ristauramento.
2) Più usitato è nel senso di conciliazione,
transazione, conciliazione.

Accomodare, 1) acconciare, riattare,
reficere; reparare; in melius restituere
(riparare [un edificio]). – sarcire; resarcire
(varii oggetti, come un abito, una botte, un
tetto, ecc. ).
2) accomodare = abbellire (Vidi. )] acconciarsi
(Vidi. ).
3) fig., sarai accomodato come
meriti, exornatus eris ex tuis virtutibus
(Ter. ). – ti accomoderò pel dì delle
feste, omnibus modis depexum te et exornatum
dabo (Ter. ).
4) accomodare i fatti suoi, rem suam ampliare,
amplificare, augere, adaugere. – accomodare
i confi, rationes putare; Vidi. del resto conto.
– accomodare q. c. con qualcuno, transigere
aliquid cuni aliquo.
5) accomodarsi = adattarsi, conformarsi
a q. c., Vidi. adattarsi.
6) accomodare = conciliarsi con qualcuno,
Vidi. conciliarsi.

Accomodatura, refectio ; Vidi. del resto
ristauramento.

Accompagnamento, 1) come azione, comitatus
; assectatio. – l’accompagnamento della sposa
in casa del marito, deductio sponsae
in domum mariti (Giurecons. ). – coll’accompagnamento
di qualcuno, aliquo cernite. comitante; comitatu,
cum comitatu alicujus; cum aliquo.
2) accompagnamento come corteo, persone che
accompagnano, comitatus ; praesidium
(scorta). – officium (l’onore del corteo,
che i clienti rendevano al patrono). – comites
(compagni). – stipatio (il numeroso corteo).
3) accompagnamento musicale ; es. coll’accompagnamento
di flauto, collata ad tibiam voce, ovv. (di
più voci) collatis ad tibiam vocibus. – cantare
con accompagnamento di flauto, ad tibicinem
canere, ovv. mixto Carmine tibiis canere aliquid
– Per accompagnamento funebre, Vidi. funebre.

Accompagnare, 1) comitari aliquem ovv.
aliquid; comitem alicujus esse; comitem se alicui
dare, praebere, adiungere (essere compagno
a qualcuno, unirsi a lui come compagno). –
inter comites alicujus esse ovv. aspici (essere
del suo seguito). – prosequi aliquem ovv. aliquid
(accompagnare con solennità). – deducere
aliquem (andar a prendere a casa sua qualcuno,
come segno di onore). – sectari; assectari
(accompagnare una persona autorevole) – stipare
aliquem (seguirlo numerosi). – accompagnare qualcuno,
a casa, prosequi, deducere aliquem domum. –
accompagnare qualcuno in un viaggio, aliquem peregrinantem
sequi. – essere accompagnati
da uno straordinario concorso di
persone, non usitata frequentia stipari. –
accompagnato da si traduce con cum
e l’abl, della pers. o cosa che accompagna ;
es. foeda tempestas cum grandine et tonitribus
caelo deiecta.
2) fìg., accompagnare qualcuno alla
sua partenza con lacrime e voti,
prosequi aliquem lacrimis ominibusque. – accompagnare
un dono con parole, munus suum ornare
verbis. – partic, come termine tecnico musicale,
accompagnare = adesse alicui (in genere) ; concinere alicui
(es. col flauto). – accompagnare il canto colla musica,
o la musica col canto, vocem
fidibus iungere; ad chordarum sonum cantare.
– accompagnare il flauto col canto, conferre
ad tibiam vocem (voces).
3) accompagnarsi, comitem ovv. socium
se adiungere: a qualcuno, alicui – accompagnare
in viaggio, itineris comitem se adiungere;
in via comitem se addere (alicui, ad alicui).
4) accompagnare = unire; congiungere. Vidi.
questi verbi.

Accompagnatore, comes (compagno ;
es. fugae). – assectator; assecla (il secondo
in senso spregiativo). – deductor (accompagnatore per
la via al fòro). – sodalis (compagno). – Vidi.
altresì compagno.

Accompagnatrice, comes.

Accompagnatura, Vidi. accompagnamento.

Accomunamento, communio (es. parietum);
societas (es. studiorum); coniunctio. –
communitas (comunanza ; come effetto dell’accomunamento).

Accomunare, 1) far partecipe, Vidi.
partecipe.
2) mettere in comune, in medium
afferre ovv. conferre; aliquid rem publicam facere,
-pass., omnium fieri commune; ovv.
sempl. omnium fieri ; in medium cedere.

Acconcezza, munditia; ornatus; venustas
(leggiadría, venustà). – concinnitas (aggiustatezza).

Acconciamente, Vidi. convenientemente.

Acconciamento , accomodamento ,
refectio.

Acconciare, ornare: exornare. – acconciarsi,
se parare (es. per uscir di casa). –
Vidi. del resto accomodare.

Acconciatura , ornamenti che si
pongono in capo le donne, capitis
cultus: comae ornatus ; ornamentum capitis.

Acconcio, 1) agg., adatto, atto, Vidi. atto.
2) detto di frutti, vale passato sotto
aceto, in aceto condìtus; aceto niaceratus.
– acque acconcie, cioè addolcite con
qualche sciroppo, Vidi. addolcire.
3) cadere in acconcio, venire a
proposito, Vidi. proposito.

Accondiscendere, Vidi. acconsentire.

Acconsentimento, assensus.

Acconsentire, in ovv. a q. c., consentire
alicui rei ovv. ad aliquid (acconsentire ad una proposta;
es. ad indutias). – annucre alicui rei (dare il
proprio assenso a q. c. ). – probare; assensu suo
comprobare aliquid (approvare). – cedere; vinci
; expugnari (cedere alle preghiere, alle insistenze,
ecc. ). – a qualcuno, assentiri alicui, che,
ut, ecc. – non acconsentire, renuere; recusare ; nolle:
in q. c., negare se passurum esse, coll’acc. e
l’infin. ( dichiarare di non acconsentire, a
che, ecc. ; es. exercitum fines ingredi); nolle
coll’infin. ; recusare de aliqua re ovv. coll’infìn.,
ovv. col ne ovv. ancora (quando precede una
negazione) col quin o quo minus e il cong. ;
adversari alicui rei (esser contrario); aliquid improbare
(disapprovare). – acconsentire
alle proposte, condiciones accipere; ad
condiciones accedere ovv. descendere (partic.
dopo un po’ di titubanza). – acconsentire
alle domande, alle pretese di qualcuno,
facere alicujus postulata. – Gli uccelli sacri
acconsentono, aves addicunt, admittunt:
non acconsentire, aves non addicunt: non acconsentire
a q. c. ; aves aliquid abdicunt.

Accontentare, 1) accontentarsi di
q. c., contentum esse aliqua re; acquiescere
aliqua re od in aliqua re ; satis habere (seg. dall’infin. ). – aliquid probare ovv. approbare (approvar
q. c. ). – mi accontento di q. c.,
satis mihi est (seg. dall’infin. ); non me paenitet
(alicujus rei ed anche p. es. quantum profecerim,
de’ miei progressi), contrapp. a me
paenitet (es. fortunae nieae, sono malcontento
della mia sorte). – accontentarsi del
proprio stato, della propria sorte,
rebus suis, sorte sua contentum esse o vivere. – accontentarsi di poco, paucis,
parvo contentum esse.
2) non accontentarsi di q. c, non
contentum esse aliqua re (es. sua sorte, della
propria condizione). – aliquem paenitet alicujus
rei ovv;, alicujus; es. me fortunae suae e senatum
magistratuum eius anni. – aliquem taedet
alicujus rei (dà tedio, molestia a qualcuno).

Accoppare, Vidi. uccidere.

Accoppiamento, coniunctio; copulatio.

Accoppiare, iungere; coniungere. – accoppiare
con q. c., iungere; coniungere; copulare
cum aliqua re (unire); miscere aliqua re. – accoppiarsi
con q. c., lungi ovv. copulari
cum aliqua re. – accoppiare la severità
colla gentilezza, severitatem comitatemque
miscere ovv. severitatem comitate miscere;
severitatem cum humanitate iungere.
– gravità accoppiata ad affabilità,
comitate condita gravitas.

Accoramento, maeror; angor, partic. nel
plur. angores.

Accorare, maerore afficere ; angore. –
accorarsi, maerere; angi: anche angi
animo ovv. animi.

Accorciamento, Vidi. abbreviamento.

Accorciare, Vidi. abbreviare.

Accordare, 1) metter d’accordo,
conciliare, Vidi. conciliare.
2) accordare uno strumento musicale,
tendere (es. citharam). – cantare o
suonare accordati; detto di voci e
strumenti musicali, concinere (usato anche
figurai. ).
3) accordarsi, convenire, consentire;
convenire; congruere ; concordare. –
non accordare, dissentire; dissidere; discrepare.
– accordare con qualcuno, consentire ovv. congruere
cum aliquo. – accordare nell’idea, non
nella forma, re concinere, verbis discrepare.
– accordare = venire a patti, componere
et transigere.
4) concedere, concedere. – accordare ciò
che domanda qualcuno, alicui petenti satisfacere;
facere quae quis petiit (contrapp.
a quae ovv. quod quis petiit detrectare ovv.
recusare, alicujus preces repudiare).

Accordatamente, d’accordo, Vidi. sotto
accordo.

Accordo, 1) convenzione, patto, ecc.,
consensio ; consensus (anche in cattivo senso
= congiura). – conspiratio (come il precedente).
– conscientia (intelligenza; es. inter
matrem et filium). – collusio (in danno
d’un terzo). – clandestina colloquia (accordi
clandestini ; es. cum hoste). – essere, andar
d’accordo con qualcuno, cum aliquo
consentire: idem sentire cura aliquo; alicujus ovv.
facinoris alicujus conscium esse (essere a parte
di quanto uno fa) ; est conscientia inter,
coll’acc. (c’è accordo; es. inter matrem et
filium); colludere cum aliquo (esser d’accordo
a danno d’un terzo). – mettersi d’accordo
con qualcuno, consilia cum aliquo inire
coepisse. – tutti son d’accordo in ciò,
omnes [uno ore] in hac re consentiunt. –
2) accordo, come termine tecnico musicale, sonorum
concentus ; nervorum ovv. vocum concordia.
3) accordo = simmetria, proporzione
di parti, ecc., Vidi. simmetria.

Accorgere, accorgersi, sentire; percipere
(notare). – praesentire (prevedere).

Accorgimento, calliditas: prudentia.

Accorrere, accurrere; succurrere (correre
in aiuto, in soccorso ; accorrere anche sempl. per
curiosità). – advolare (volare, fig. ). – concurrere
; convolare (di più persone insieme).
– accorrere in un qualche luogo, advolare,
accurrere ad, ovv. in aliquem locum ; in unum
locum (in un sol luogo) convemre ovv. confluere.

Accorruomo, gridare accorruomo,
gridare aiuto; quiritare; aliquem in auxilium
vocare.

Accortamente, scaltramente, caute;
callide; provide (avvedutamente). – sagaciter;
scite; prudenter (con prudenza e scaltrezza)-

Accortezza, calliditas ; prudentia.

Accorto, callidus: cautus; prudens (prudente;
avveduto). – providus (previdente). –
astutus, vafer (furbo).

Accostare, Vidi. avvicinare. – accostarsi,
accedere (ad).

Accosto, Vidi. accanto.

Accostumare, Vidi. abituare.

Accovacciare, accovacciarsi, delitescere
in cubili ovv. in silva [di una fiera).
– complicare se in aliqua re (es. in dolio). –
accovacciato, iacens; cubans. – delitescens
(accovacciato in luogo nascosto). –
stare accovacciare presso qualcuno, assidere alicui

Accozzaglia, colluvio;colluvies. -un’accozzaglia
di gente armata di tutte
le nazionalità, exercitus mixtus ex colluvione
omnium gentium. – quall’accozzaglia di
popoli, colluvies illa nationum.

Accozzamento, unione, miscuglio,
accozzo, Vidi. accozzo e accozzaglia.

Accozzare, unire, mettere insieme,
Vidi. mescolare.

Accozzo, unione, mixtura (un misto;
es. vitiorum et virtutum). – societas (es. luxuriae
et sordium). – coniunctio (es. rerum
inter se). – consortium (es. honestorum turpiumque).

Accreditare, 1) dar credito o valore
a q. c-, fidem facere ovv. afferre alicui
rei. – fide confirmare. seg. dall’accu. e l’infìn.
(confermare colla propria parola). – testari
aliquid (attestare q. c. ; es. pluribus et libris
et epistulis). – probare aliquid, presso qualcuno,
alicui (persuadere qualcuno, della verità di una
cosa). – accreditare con prove, argumentis
confirmare aliquid (dimostrare).
2) dar credito, fama a qualcuno,
Vidi. celebrare.

Accreditato, ambasciatore accreditato,
legatus publice missus.

Accrescere, aumentare, 1) att., augere
(contrapp. a minuere). Vidi. altresì ingrandire.
2) intr. e rifl., augeri ; augescere (di
pers. e cose; contrapp. a minui). – crescere
(crescere; di cose). – accrescere: incrementum
capere (di cose).

Accrescimento, accretio (contrapp. a deminutio).
– auctus (aumento; contrapp. a
deminutio). – amplificatio ; accessio (es. rei
familiaris, pecuniae, honoris et gloriae; fortunae
et dignitatis). – incrementum (incremento).

Accudire, attendere a q. c., occuparsi
di q. c., Vidi. attendere.

Acculattare, acculattare le panche,
starsene ozioso, desidem domi sedere;
desidere.

Accumulamento, accumulatio; coacervatio.

Accumulare, cumulare; accumulare, coacervare
(es. pecuniam). – exstruere; construere
(es. pecuniam, divitias, opes): anche
construere et coacervare (es. pecuniam). –
accumulare ricchezze su ricchezze, tesori su
tesori, opes, rem familiarem exaggerare. –
accumularsi, cumulari ; accumulari : crescere.

Accumulatore, cumulator (es. opum).

Accumulazione, accumulatio;coacervatio.

Accuratamente, curiose; cnm cura: accurate;
diligenter. – Vidi. altresì cura.

Accuratezza, cura (attenzione, diligenza,
cura). – diligentia (diligenza). – Vidi. altresì
cura.

Accurato, curiosus (assol, ovv. in q. c.,
in aliqua re; di pers. ). – accuratus (di cose).
– diligens ; assol ovv. in aliqua re (di perse
cose). – essere accurato in q. c. , curam
adhibere de aliqua re ovv. in aliqua re.

Accusa, 1) accusatio (l’addossare una
colpa, e l’accusa in tribunale, contrapp.
a defensio). – delatio nominis e nel contesto
sempl. delatio (deferimento [del nome] di
qualcuno, al pretore). – crimen (accusa, come
oggetto di sentenza giudiziaria). – criminatio
(incolpamento, partic. arbitrario). – porre
qualcuno, sotto accusa, in istato d’accusa,
Vidi. accusare. – intentare un’accusa,
accusationem instituere ovv. instruere ovv.
adornare. – capo d’accusa, crimen. – discorso
d’accusa, accusatio, oratio in aliquem. – pronunciare
un discorso d’accusa, accusare. –
accusa scritta, accusatorius libellus (Giurecons. )
o sempl. libellus; accusatio. -fare
un’accusa scritta contro qualcuno, libellum
de aliquo dare. – essere in istato
d’accusa, reum esse. – ribattere i capi
d’accusa, crimina diluere, dissolvere.
2) accusa estragiudiziale, accusatio;
incusatio ; insimulatio ; criminatio.

Accusare, 1) accusare, assol. ovv. aliquem
(addossare a qualcuno, una colpa e, come termine
giudiziario, accusare in un processo
mediante un discorso d’accusa, obbligando
l’accusato a difendersi). – aliquem in crimen
vocare (porre in istato d’accusa). – nomen
alicujus ovv. alicui deferre (deferirne il nome al
pretore, cioè accusarlo). κυρικιμασαηικο – crimen deferre in
aliquem (intentar un’accusa contro qualcuno). –
aliquem in ius ovv. in iudicium vocare (chiamare
in giudizio), e nello stesso senso: aliquem
in crimen et in iudicium vocare. – aliquem
reum facere ovv. agere: iudicium postulare
in aliquem (intentare un processo contro qualcuno).
– criminari aliquem ovv. aliquid (con cattive intenzioni,
presso qualcuno, alicui).
accusare di una cosa, di un delitto,
accusare aliquem alicujus rei ovv. crimine alicujus
rei ovv. de aliqua re. – aliquem in crimen alicujus
rei vocare (porre sotto accusa per una determinata
colpa). – nomen alicujus ovv. alicui
deferre de aliqua re (Vidi. sopira: presso qualcuno,
ad aliquem). – aliquem in iudicium vocare de
aliqua re; postulare aliquem alicujus rei ovv. de
aliqua re. – aliquem iudicio ovv. crimine alicujus
rei e sempl. aliquem alicujus rei arcessere; reum
alicujus rei ovv. de aliqua re aliquem facere ovv. agere,
anche colla determinazione: apud iudices
(porre in istato d’accusa). – aliquem appellare
ovv. compellare de aliqua re ovv. alicujus rei causa
(citare in giudizio per q. c. ). – accusare falsamente,
falso accusare aliquem; crimen fingere
in aliquem. – acc. di delitto capitale,
accusare aliquem capitis ; iudicio capitis
arcessere aliquem ; in iudicium capitis aliquem
vocare. – accusare qualcuno, di omicidio, inter
sicarios accusare aliquem. – io sono accusato
di ecc., reus sum, quod, ecc. – accusare
qualcuno, di furto del denaro
pubblico, accusare aliquem peculatus, pecuniae
publicae. – accusare qualcuno,
di falso, accusare aliquem falsarum tabularum :
di concussione, repetundarum ovv. de
repetundis: di violenza, de vi: di avvelenamento,
de veneficiis : di broglio,
ambitus, ovv. de ambitu: di alto tradimento,
perduellionis: di lesa maestà,
maiestatis.
2) accusare estragiudizialmente, arguere
ovv. coarguere aliquem alicujus rei (es. mendacii,
avaritiae). – convincere aliquem alicujus rei
(convincere , più forte che coarguere ; cs. neglegentiae).
– che non si può accusare di
nessuna cattiva azione o misfatto,
nullius probri compertus.
3) accusare = confessare, es. accusare
il fatto, accusare ricevuta di una
lettera, dicere; confiteri.

Accasativo, quarto caso, casus accusandi;
casus accusativus.

Accusato, reus. Vidi. altresì accusare.

Accusatore, 1) actor (in genere). – accusator;
qui accusat; anche actor accusatorque
(accusatore davanti ai tribunali ; colui che
trae in giudizio il reo ; partic. in una causa
criminale). – petitor; qui petit; petens (in
un’azione civile, petitoria, per quistioni di
mio e di tuo; contrapp.
ad accusato,
unde petitur, reus, possessor; ovv. contrapp.
a defensor, difensore). – essere il primo
accusatore di qualcuno, il principale
accusatore, suo nomine accusare aliquem. – come
secondo accusatore, o coaccusatore,
subscribens accuso aliquem. – essere accusatore e
giudice ad un tempo, ipsum accusatorem
et iudicem esse.
2) accusatore estragiudiziale, accusator;
criminator ; incriminator (i due ultimi spesso
= calunniatore).

Accusatorio, accusatorius. – in modo
accusatorio, accusatorie ; accusatorio more
et iure.

Accusatrice, accusatrix; quae accusat. –
quae petit (Vidi. sotto accusatore il preciso
significato).

Acéfalo, senza capo, capite carens;
sine capite. – I Blemii (popolo favoloso)
sono acefali, Blemyis capita absunt.

Acerbamente, aspramente, acerbe ;
acriter (es. respondere); aspere (es. tractare
aliquem).

Acerbezza e Acerbità, rigor; rigiditas
(es. animi). – acerbitas (es. sermonis). – asperitas;
crudelitas (crudeltà). – duritas ; severitas
dura; animus durus (durezza). – acerbezza del
dolore, acerbitas.

Acerbo, 1) non maturo, mal maturo,
immaturus; crudus. – piuttosto
acerbo, subcrudus. – non ancor maturo,
nondum maturus. – essere ancora
acerbo, nondum maturitatem cepisse. –
essere ancora molto acerbo, multum
a maturitate abesse.
2) rispetto al gusto, austerus; acerbus
(acre). – amarus (amaro). – asper (aspro). –
Tutti e quattro questi aggettivi si usano
anche figuratamente. Così fig. austerus (es.
labor). – acerbus (es. dolor). – amarus (es. amarae
leges). – asper (es. animus).
3) acerbo = doloroso, assai doloroso,
vehemens (di un male, di una ferita,
ecc. ). – gravis (es. grave vulnus). –
acerbus (es. di una morte). – acerbitatis
plenus (es. praesens tempus). – acerbissimo,
peracerbus. – acerbi affanni,
acerbitates.
4) acerbo = crudele, fiero, immanis;
durus ; ferus ; asper.

Acero, acerus. – di aceio, acernus.

Acerrimamente, acerrime.

Acerrimo, acerrimus.

Acervo, mucchio, acervus; cumulus.

Acetire, Vidi. inacetire.

Aceto, acetum.

Acetoso, acidus.

Acidità, acor.

Acido, acidus; acer. – alquanto acido,
acidulo, acidulus; subacidus. – acidissimo,
peracerbus; peracer; acidissimus. –
divenir acido, Vidi. inacidire. – aver
sapore acido, acidi saporis esse.

Acidulo, acidulus; subacidus.

Acino, 1) grano dell’uva, acinus e
acinum (uvae).
2) chicco contenuto nell’acino, detto
anche vinacciuolo, vinaceus.

Acqua, l)aqua e poeticam unda; lympha.
– le acque, aquae. – Per le espressioni :
acqua dolce, acqua viva, stagnante,
acqua di mare, ecc. – Vidi. gli aggettivi
od i nomi che accompagnano il nome
acqua. – far acqua, andar a prendere
l’acqua, aquari; aquatum ire od
exire od egredi. – sost, l’andare ecc.
aquatio. – uscir fuori dell’acqua, (se)
ex aqua emergere. – far acqua, detto della
nave che lascia entrar l’acqua per qualche
fessura, rimas agere ovv. ducere; dehiscere.
– Proverb., portar acqua al mare, in
freta collectas alta addere aquas (Oc);
pleno sidera coelo addere (Ov. ); e (rispetto
a ricchezze) teruncium adicere Croesi pecuniae
(Cicero) – derivar l’acqua da un
fiume, aquam ex flumine derivare. – emergere
dall’acqua, ex aqua exstare. – l’acqua
giunge fino all’ombelico, aqua
est umbilico tenus. – l’acqua giunge
fino al petto, fin sopra al petto, aqua
pectus aequat, superai. – vena d’acqua,
vena aquae. – povero d’acque, inops aquae
ovv. aquarum. – penuria d’acqua, penuria
aquarum ; aquae inopia. – soffrir
penuria d’acqua., aquae inopia affectum esse.
– ricco di acque, aquosus; fontibus-abuudans.
– quantità d’acqua, aquae. – una
gran quantità d’acqua, aquarum magnitudo.
– simile all’acqua, aquae similis.
– color acqua, color aquaticus (in gen. );
color caeruleus (il colore azzurro dell’acqua,
es. nel mare) : del colore dell’acqua,
caeruleus. – cascata d’acqua, Vidi. cascata.
– superficie dell’acqua, superficies
aquae; summa aqua. – vaso da
acqua, vas aquarium (ingen. ) ; hydria ( ὑδρία )

ovv. lat. puro urna ; situla, . – otri ed altri
vasi per l’acqua, utres et alia aquae
idonea. – senz’acqua, siccus : di deserti,
deserta ob siccitatem loca. – sorcio da
acqua, musculus aquatilis. – mulino ad
acqua, molae aquariae. – colonna d’acqua,
columua. -fornitore d’arqtia. aquarius
(in genere): aquae institor (acquaiolo,
venditore d’acqua nelle rie di Roma, ecc. ):
aquator (colui che fornisce d’acqua l’esercito).
– corrente d’acqua, flumen. – orologio
ad acqua, clepsydra. – il condurre
l’acqua, per inaffìare, per bere, ecc.,
aquae inductio ; plur. aquarum inductiones
(l’azione del condurre l’acqua). – aquae ovv.
aquarum ductus (come cosa, fatto). – l’acqua
da bere, condotta in città, aqua
(es. Aqua Claudia). – l’ispezione sulle
acque, provincia aquaria. – condotto
d’acqua, rivus ; opus (es. subterraneus, sotterraneo).
– condurre l’acqua, aquam
ducere ovv. adducere ovv. perducere in, coll’acc.
– condurre l’acqua attraverso
il fondo di qualcuno, aquam per fundum
alicujus ducere.
2) acqua – sudore, sudor. – è tutto
in un’acqua, madidus est sudore.
3) acqua, come uno dei quattro elementi,
aqua ; umor (in contrapp. ad aër,
ignis, terra ovv. terrenum).
4) acqua = orina, urina. – far dell’acqua
per orinare, mingere; meiere.
Acquaio, 1) che fornisce, conduce
acqua, aquator. – Vidi. pel preciso significato
sotto acqua.
2) canale per condur via l’acqua
sporca e portarla nelle cloache, canalicula
o canaliculus.
Acquaiolo, 1) serpe acquaiola, anguis
ovv. colubra (biscia) in aqua vivens. –
hydrus; hydra ( ὕδρος, ὕδρα, anche come costellazione).
2) venditore d’acqua nelle vie
di Roma e d’altre città, aquae institor.

Acquartieramento, milites per hospitia
dispositi ovv. in hospitia divisi; milites tecto
(tectis) ovv. ad se (riguardo all’ospite) recepti.

Acquartierare, acquartierarsi, collocare
in aliquo loco ovv. apud aliquem (es. copias
in hibernis, in Aeduis; e coraites apud
ceteros hospites. – acquartierare i soldati, milites
per hospitia disponere ove. in hospitia dividere
ovv. in hospitia deducere (in ospitalità
presso i cittadini); milites per oppida dispertire.

Acquattare , 1 ) acquattarsi, chinarsi
a terra per non esser veduto, se demittere.
– conquiniscere (Plauto).
2) nascondersi, Vidi. nascondere.

Acquazzone, imber ovv. nimbus repente
effusus; comun. sempl. imber ovv. imbres
ovv. nimbus. – un furioso acquazzone,
imber violenter effusus ; imber maximus ;
imber repente torrentis modo effusus. – un
improvviso acquazzone, repentina et
praeceps pluvia: subitus imber; subito coortus
imber. – ad un tratto vien giù un
acquazzone, subito cooritur imber; subitus
imber incessit.

Acquedotto, aquae ductus (plur. aquarum
ductus). – costruzione di un acquedotto,
exstructio aquae ductus.

Acqueo, Vidi. aqueo.

Acquerella, tenuis pluvia.

Acquerellare, Vidi. acquerello.

Acquerello, colore disciolto nell’acqua,
[Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] color dilutus ovv. aquatus. – dipingere
all’acquerello, [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] aquatis coloribus pingere.

Acquerugiola, tenuis pluvia.

Acquetare, acchetare, calmare, Vidi.
calmare.

Acquetta, 1) dimin. di acqua, aquula.
2) veleno, acqua velenosa, Vidi. veleno.

Acquidoso, Vidi. umido.

Acquistare, parere (crearsi). – parare;
comparare (procacciarsi). – quaerere (guadagnarsi;
es. victum e gratiam ad populum
e sibi gloriam). – colligere (conseguire ; es.
famam benevolentiae). – conciliare (conciliarsi;
es. magnam laudem; favorem ad vulgum;
detto di sogg. inan. ) : anche conciliare et
colligere. – invenire (raggiungere; es. laudem, gloriam). – acquistarsi q. c. con
q. c., parere aliquid aliqua re, ovv. ex aliqua re;
colligere aliquid aliqua re (es. benevolentiam
civium blanditiis) ovv. ex aliqua re (es. ex
hoc labore magnam gratiam magnamque
dignitatem); quaerere aliquid aliqua re (es. manu,
col lavoro manuale; e mercatura); quaeritare
aliquid aliqua re (es. lana ac tela). – acquistarsi
colle armi, Vidi. conquistare.
– il bene (l’onestamente) acquistato,
bene ovv. honeste parta (n. pl. ). – i beni
onestamente acquistati, honeste parta
bona. – la preda malamente acquistata,
praeda improbe parta. – tutto ciò
che ci siamo acquistato, quidquid partum
ovv. quaesitum est. – acquistarsi
l’amicizia di qualcuno, alicujus amicitiam sibi
comparare ovv. conciliare. – acquistare
grende autorità, magnam auctoritatem
sibi constituere.
– cercar di acquistare
q. c., quaerere aliquid ; captare aliquid (aspirare
a q. c. ).

Acquisto, 1) comparatio, – quaestus (guadagno).
2) cosa acquistata, Vidi. acquistare.

Acquitrino, Vidi. palude.

Acquitrinoso, Vidi. paludoso.

Acquolina, aquula. – Proverb, far venir
l’acquolina in bocca, salivam alicui
movere (Sen., ep. ).

Acquosità, aquositas (Celio Aureliano).

Acquoso, aquaticus; aquosus.

Acre, acer (in senso proprio e fig. ).

Acremente, acriter.

Acrimonia, acrimonia.

Acropoli, arx.

Acuire, acutum reddere (in signif. proprio = aguzzare). – acuere ; exacuere (in signif. proprio e figurato).

Aculeato, fornito di aculeo o di aculei, aculeatus. – coperto di aculei,
spinosus; spinis hirsutus. – animali aculeati,
animalia aculeata (n. pl. ); bestiae
spinis hirsutae.

Aculeo, aculeus; spina.

Acume, acutezza d’ingegno, acies
ovv. acumen ingenii ; iugenium acre ovv. acutum.
– prudentia perspicax (perspicacia). –
sagacitas (finezza). – uomo di grande
acume, vir magni ovv. acerrimi iudicii.

Acuminato, acutus.

Acutamente, sottilmente, con acutezza,
acriter; subtiliter; acute; sagaciter.
– assai ocutamente, peracute ; acute arguteque
(es. conicere de aliqua re).

Acutezza, acies. – acutezza della vista,
acies oculorum. – acutezza dell’udito, auditus
acutus; aures acutae. – acutezza della mente,
acies ingenii ovv. mentis; ingenium acre. –
acutezza di giudizio, iudicii subtilitas. – ocutezza
di memoria, memoria acris. – si perde
l’acutezza della mente, acies mentis hebescit.

Acuto, 1) acutus (aguzzo). – acer (acuto,
intenso; es. frigus; dolor).
2) della vista, oculi acres; acies oculorum
acris ; visus acer; acer videndi sensus.
-di vista a., acie oculorum acri; acri visu.
– aver vista a., acriter videre; acerrima
oculorum acie esse; acerrimo esse visu. – Vidi.
altresì acutezza e acume.
3) della memoria, dell’ingegno, ecc., acer
(es. ingenium, memoria). – acutus (es. ingenium).
– subtilis (fine).
4) di malattia , acutus (contrapp. a
longus).
5) di pers., acutus; acer; perspicax;
subtilis; sagax.
6) di suono, acutus.

Ad, prep., Vidi. a.

Adacquamento, irrigatio.

Adacquare, irrigare.

Adagiare, metter giù piano, con
riguardo, componere (es. in lectulo); locare;
collocare. – adagiarsi su q. c.,
recumbere in aliqua re.
1. Adagio, avv., Vidi. lentamente.
2. Adagio, sost., sentenza, dictum;
sententia.

Adamantino, adamantìnus.

Adattabile, idoneus; aptus.

Adattare, q. c. a q. c., aptare; accommodare
; annectere ; adiungere ; affigere (aliquid
alicui rei ovv. ad aliquid). – facere ovv. efficere
ut aliquid congruat ovv. conveniat cum aliqua
re. – adattare q. c. a sistema, ad rationis
praecepta accommodare aliquid – adattarsi,
se conformare; se accommodare; es.
alla volontà di qualcuno, ad alicujus voluntatem
; nel qtial senso si dice anche : alicujus
voluntati morem gerere. – adattarsi al
volere di qualcuno, se convertere ovv. converti
ad alicujus nutum. – adattarsi alle circostanze,
servire tempori ovv. temporibus. –
essere ben adattato (di abiti), bene sedere.
– abito bene adattato, vestis stricta
et singulos artus exprimens.

Adattato, aptus; accomraodatus. – opportunus
(acconcio). – Vidi. altresì adattare e
adatto.

Adattamento, accoramodatio.

Adatto, coramodus (alicui ed alicui rei): aptus;
idoneus (anche ad aliquid). – accommodatus,
conveniens, congruens, consentaneus alicui rei
e cum aliqua re. – opportunus (acconcio, es.
usui). – decorus (conveniente), -dignus (degno).
– non adatto, alienus ([ab] aliqua re). κυρικιμασαηικο –
essere adatto, convenire; congruere; respondere
(alicui rei). – non essere adatto,
abhorrere ab aliqua re.

Addare, addarsi, sentire (accorgersi).
– animadvertere (notare). – intellegere (comprendere,
notare). – senz’addarsi, inopinans
(senza immaginarsi o supporre); ignarus
(ignaro); imprudens (che non prevede);
inscius (che non sa); anche mediante non
sentire.

Addensamento, Vidi. condensamento.

Addensare, Vidi. condensare.

Addentare, dentibus ovv. mordicus arripere.

Addentro, intus. – ben addentro, intime:
penitus.

Addestrare, 1) Vidi. istruire.
2) render destro, agile. Vidi. questi
due aggettivi.

Addietro, retro. – fig., essere addietro
in q. c. – essere ignorante, indòtto,
rudem et ignarum esse (alicujus rei). –
di tempo, per lo addietro, antea.

Addimesticare, mansuefacere ; mansuetum
facere ovv. reddere. – addimesticarsi
con qualcuno, prendere dimestichezza,
in alicujus familiaritatem venire ovv. intrare
ovv. se dare.

Addio, vale; valeas. – dare l’ultiim
addio a qualcuno, ultimum ovv. supremum
alicui vale dicere.

Addirittura, immediatamente, ilico.
– andare addirittura dal re, ipsum
regera adire.

Addirsi, Vidi. convenire.

Additare, digito demonstrare(aliquem o aliquid).

Addizionare, addere ; summam facere.

Addizione, summa. – fare un’addizione,
summam facere, conficere, subducere ; o
semplicem. addere. – mediante addizioni
e sottrazioni, vedere ciò che
rimane, addendo deducendoque videre quae
reliqui summa fiat.

Addobbare, Vidi. ornare.

Addobbo, Vidi. ornamento.

Addolcire, 1) [Non si appoggiano all’autorità di Scrittori antichi. ] dulcem reddere. – addolcito,
dulcis (dolce, in genere).
2) mitigare, Vidi. mitigare.

Addolcitivo, Vidi. lenitivo.

Addolorare, dolorem alicui afferre; dolore
aliquem afficere. – addolorare grandemente
qualcuno, magnum et acerbum dolorem alicui
commovere (di un avvenimento). – io mi
addoloro, doleo ovv. dolet mihi: perchè
o di, ecc., quod ovv. coll’acc. e l’infin. – addolorarsi,
dolere; in dolore esse. – profondamente,
in maerore esse ovv. iacere.
– addolorarsi di q. c., per q. c., dolere
ovv. maerere aliquid ovv. aliqua re; dolorem
ex aliqua re accipere, capere, suscipere, haurire:
addolorare grandemente (per q. c. ),
magno dolore affici ; magnum dolorem ex
aliqua re accipere. – addolorarsi assai
perchè o di, ecc., affici summo dolore,
coll’acc. e l’infin. – addolorare non molto, non
ovv. non magnopere laborare de aliqua re (es.
de morte alicujus). – mi addoloro per te,
tuam vicem doleo.

Addome, basso ventre, abdomen ; imus
venter.

Addomesticare, mansuefacere ; mansuetum facere
ovv. reddere. – addomesticarsi,
mansuescere; mansuefieri; mitescere.

Addomesticato, cicur; mansuetus.

Addoppiare, duplicare; geminare.

Addoppiatura, duplicatio; geminatio.

Addormentare, 1) sopire; consopire. –
somnum allicere (invitar al sonno).
2) addormentarsi, obdormire ; obdormiscere.
– dormitare coepisse; dormire
coepisse ; somnum capere (prender sonno). –
in somnum labi ; somno opprimi ; somno sopiri
ovv. consopiri (esser colto dal sonno). –
addormentarsi per sempre, somno
consopiri sempiterno.
3) addormentarsi = intormentirsi,
torpescere.
4) anneghittire, languescere; torpescere.

Addossare, porre addosso, imponere
alicui ovv. in alicujus cervicibus: addossare un peso,
onus; anche fig., servitutem civibus. – addossare
tutte le cure al principe,
omnes curas ad principem reicere. – addossare
la colpa ad alcuno, culpam in aliquem
transferre. – addossar tutto a qualcuno,
omnia congerere in aliquem. – addossarsi,
suscipere; recipere aliquid (assumersi). – subire
aliquid (sobbarcarsi).

Addosso, 1) super; in. – contro, adversus
(es. adv. hostes) ; contra ; in (coll’acc).
– correr addosso a qualcuno, aliquem petere ;
aliquem adoriri, invadere.
2) fig., mettere addosso – addossare
(Vidi. ).

Addottrinare, Vidi. istruire.

Addurre, 1) propr. adducere; afferre.
2) metter innanzi, allegare, ecc.,
inducere (ricordare). – producere (mettere
innanzi). – afferre ;
proferre ; referre ; memorare
(in Cicero. comun. commemorare); exponere
(riferire). – consectari (seguitare ad addurre,
es. plura). – uti (es. verbis alicujus). – addurre
come testimonio, aliquo uti teste. – addurre
come testimonianza, afferre ovv. proferre
testimonium. – addurre un esempio, exemplum
afferre ; referre ovv. exemplo uti. –
addurre una ragione, una prova, ecc.
ovv. come ragione prova, ecc., causam
reddere; argumento uti; rationem (argumentum)
ovv. causam afferre ; spesso anche
sempl. afferre. – addurre in contrario a q. c., aliquid opponere alicui rei.

Adeguamento, aequatio.

Adeguare, pareggiare, exaequare; aequare.

Adempiere,
1) mandar ad effetto,
Vidi. compiere.
2) adempiere la promessa, promissum
facere (Cicero) ovv. implere (Plin.
epist. ); satisfacere suo promisso (Cicero).

Adempimento, Vidi. compimento.

Adempire, adempiere, Vidi. compiere.

Aderente, 1) propr. di corpo, che aderisce
ad un altro, haerens; adhaerens.
2) partigiano, seguace di qualcuno,
alicujus studiosus; alicui deditus ; alicui devinctus;
alicujus amans.

Aderenza, adhaesio; adhaesus (adesione).

Aderire, 1) star attaccato, adhaerere
alicui rei.
2) esser partigiano di qualcuno,
sotto il rispetto politico, alicui deditum,
addictum esse, favere, studere; favere alicujus
partibus; studiosum esse alicujus; sequi aliquem.
– esser seguace di qualcuno, rispetto
alle dottrine, alicujus sectatorem, assectatorem
esse; alicujus sectam ovv. aliquem sequi; esse
ab aliquo ovv. ab alicujus disciplina; alicui deditum
esse; alicujus ovv. alicujus rei studiosum esse.

Adescamento, 1) come azione, allectatio.
2) come cosa, invitamentum (invito). –
incitamentum (eccitamento). – illecebrae (lusinghe).

Adescare, allicere ; allectare ; invitare et
allectare ovv. allectare et invitare (aliquem ad
aliquid) ; illicere ovv. pellicere aliquem in ovv. ad
aliquid – inescare (sedurre). – adescare
assai, multa habere invitamenta.

Adesione, adhaesio; adhaesus.

Adesso, ora, nunc.

Adiacente, adiacens (alicui rei). – fìnitimus,
assol. o col dat. (finitimo). – confinis,
assol. col dat. (confinante). – vicinus;
propinquus; proximus (di pers. e cose; costr.
assol. ovv. col dat. ). – continens alicui loco
ovv. cum aliquo loco.

Adiacenza, le adiacenze = i dintorni,
Vidi. dintorno.

Adiettivo, Vidi. aggettivo.

Adipe, pingue (il grasso); adeps.

Adirare, 1) att., muovere a sdegno,
ad ira, facere aliquem iratum ; alicui bilem
ovv. stomachum movere; irritare aliquem ovv.
alicujus iram; aliquem exacerbare. – muovere
ad ira contro qualcuno, aliquem facere alicui
iratum.
2) adirarsi, irasci; iratum fieri. –
adirarsi assai, ira incendi ovv. exacerbari
ovv. excandescere ; iracundia exardescere
ovv. inflammari ovv. efferri (esser fuori di sè
dall’ira). – adirarsi per q. c., irasci de
aliqua re e ob ovv. propter aliquid ; iracunde
ferre aliquid ovv. seg. dall’acc. e l’infin. – esser
facile ad adirarsi, proclivum esse ad
iram.

Adiratamente, irate; irato animo; iracunde.

Adirato, iratus; con qualcuno, alicui – irae
plenus (in aliquem, contro qualcuno) – ira incensus
ovv. accensus ovv. incitatus ovv. flagrans;
ira ovv. iracundia ardens; iracundia
inflammatus (assai adirato). – detto del
viso, del cipiglio, minax; trux.

Adito, accessus ; aditus (in senso proprio
e figurato).

Adiutore, adiutor. – minister; administer
(coadiutore). – satelles (satellite); anche
satelles et administer (complice).

Adiutrice, adiutrix (anche come complice;
es. scelerum). – ministra (es. flagitii);
satelles; satelles et ministra.

Adocchiare, aspicere ; conspicere.

Adolescente,

puer; (homo) adulescentulus; (homo) adulescens; iuvenis.

– adolescenti, giovanetti e giovanette, iuvenes utriusque sexus.

– Talora la parola adolescente non si traduce, es. militò la prima volta ancor adolescente
nell’età di 17 anni, primum stipendium meruit annorum decem septemque.